Tutti gli articoli di Daniele

1° Minimal Portfolio

Complimenti a Daniele Romano (1° Premio)Ernesto Petronio (2° Premio) e Gianfranco Crevatin (3° Premio) che si sono aggiudicati il podio della prima serata del “Minimal Portfolio”.
Sapevamo fin dall’inizio che quella del “Minimal Portfolio” sarebbe stata una bella sfida. La sintesi fotografica, ma anche la realizzazione delle sinossi, rappresentavano due palesi difficoltà.
Nondimeno, la partecipazione è stata più che apprezzabile e i risultati sono stati mediamente buoni. Tutto ciò è molto incoraggiante.
Ringraziamo i Giurati Mariagrazia Beruffi, Lorenzo Zoppolato e Fulvio Merlak per l’ottimo lavoro svolto viste le difficoltà di questo particolare periodo.

1° PREMIO «Ritorno alla realtà» di Daniele ROMANO

La fotografia come forma di narrazione del tempo. Il portfolio “Ritorno alla realtà” fa riflettere sullo scorrere del tempo, e lo fa con una coerenza stilistica estrema: non cambiando mai il punto di vista. Ci racconta del tempo che scorre grazie all’immobilità del fotografo. Un portfolio non urlato, fatto di dettagli, in cui lo spettatore è invitato ad osservare con attenzione ed immedesimarsi nel soggetto e nel suo “Ritorno alla realtà”.

2° PREMIO «Eh già» di Ernesto PETRONIO

Il portfolio nasce dall’esigenza di raccontare una storia che possa toccare emotivamente. Il trittico “Eh già” (dal titolo di una canzone di Vasco Rossi) coinvolge da subito con un messaggio semplice ma d’impatto. La narrazione è ben costruita passando dal particolare
direttamente al soggetto, per poi riprendere il particolare nel contesto che tutto spiega e risolve. La comunicazione avviene attraverso immagini naturali, quasi asettiche, senza postproduzione
o ricerca di effetti speciali. E proprio questo la rende credibile e forte.

3° PREMIO «Oktoberfest Trieste» di Gianfranco CREVATIN

«Ein Prosit, ein Prosit, Der Gemütlichkeit.» «Alla salute, alla salute, viva l’allegria.» È dal 1810 che, negli ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobre, Monaco di Baviera ospita l’Oktoberfest, la Festa d’ottobre, un evento che, all’insegna della baldoria, richiama in città milioni di turisti. Da una ventina d’anni a questa parte anche nei più rinomati bar e buffet di Trieste si celebra una piccola festa della birra, puntualmente testimoniata dalle eloquenti fotografie di questo portfolio. Il lavoro, pur nell’obbligatoria esiguità delle immagini, documenta egregiamente il clima di spensieratezza e di festosa bisboccia indotto dalla
spillatura di un vero e proprio fiume di originali bionde bavaresi.

33° Gran Premio Fotografico – 2a serata Bianco&Nero

Venerdì sera si è tenuta (come sempre online) la Riunione di Selezione della seconda Tappa riservata ai File in Bianco&Nero del “33° Gran Premio Fotografico Fincantieri–Wärtsilä”.
In occasione di questa seconda Tappa B&N, hanno  partecipato 21 Autori con 58 immagini.
Questa di seguito la Classifica definita dalla Commissione:

1o Gianfranco Crevatin

2a Sonja Marinsek

3a Lia Dondini Taddei

4a Manuela Cecotti

5a Aurora Bregant.

La Commissione, dopo una prima selezione, eseguita da ogni Giurato in modo autonomo (esaminando le 58 immagini ricevute in forma assolutamente anonima), si è riunita in videoconferenza, e ha scelto dapprima un’immagine per Autore, e poi le cinque fotografie finaliste, stabilendo la classifica definitiva della Tappa. Solo a conclusione delle operazioni, i Giurati sono venuti a conoscenza della paternità delle singole foto.

Nel ringraziare il Responsabile di gestione degli Incontri, Fabrizio Fabris, e i miei due colleghi Giurati, Tullio Fragiacomo e John Gubertini, e nel complimentarmi con tutti gli Autori, invio un caro saluto a tutti.

Fulvio Merlak

Scarica le foto scelte per autore

1a Classificata – CREVATIN Gianfranco

1 – Crevatin Gianfranco

Diretta, d’impatto, dove il quotidiano viene stravolto dalla veduta di un angolo cittadino, vissuto da una persona che ci provoca una forte emozione. Una giornata di pioggia, con i passanti indifferenti che si lasciano alle spalle una signora intenta a proteggersi, in condizioni a dir poco disagiate per la normalità degli standard moderni; immagine valorizzata da una cornice naturale che enfatizza la drammaticità della scena. Lei ci osserva, con una smorfia che la trasforma in qualcosa di minaccioso a causa del suo sguardo assolutamente magnetico, che risulta il vero punctum dell’immagine. Una street di notevole spessore che ha la capacità di ribaltare la realtà, e dove il bianco e nero è sicuramente una scelta azzeccata per valorizzare lo scatto.

2° Classificato – MARINSEK Sonja

2 – Marinsek Sonja

Questa fotografia rappresenta l’epilogo dell’eterna lotta fra cacciatori e prede. Il rapace potrebbe essere un Gyps africanus (Grifone dorsobianco africano, ovvero l’avvoltoio più diffuso che si trova nel continente africano). Conosciuto anche per la sua capacità di far “pulizia” delle carcasse di altri animali morti (nella foto possiamo dire che si tratta di uno sventurato Gnu della cui fine nulla sappiamo), l’avvoltoio appare in un momento di particolare tensione. Vita e morte, come in molte immagini che ritraggono gli eterni cicli di vita in tutti gli esseri viventi, ci viene proposta con precisione e intenso focus sul soggetto. I nostri sguardi ricadono sugli occhi del rapace che, certamente, percepiamo freddo e implacabile. Lo Gnu è stato già aggredito da altri animali e la carcassa si presenta ampiamente martoriata. Fotografia forte, contraddistinta da una scelta più che buona dell’attimo in cui premere il pulsante di scatto della fotocamera, e una forza comunicativa tale da permettere a tutti coloro che la vedono di pensare proprio all’eterna lotta per la sopravvivenza che da sempre determina l’evoluzione di ogni cosa su questa nostra terra.

3a Classificata – DONDINI TADDEI Lia

3 – Dondini Taddei Lia

L’immagine ci trasmette una sensazione di silenziosa pacatezza, quasi una percezione d’immutabile e consapevole rassegnazione. L’atteggiamento mesto e composto della signora in primo piano, ma anche il suo sguardo basso e dimesso, sembrano svelare il segno di una serena accettazione per la naturalezza della morte, come pure la sobrietà nei modi con i quali onora la memoria di chi se n’è andato. Tutt’attorno, gli alberi in fiore ma anche il sereno e tranquillo contegno dei frequentatori, paiono rivelare l’imminente arrivo della primavera. Purtroppo l’Autrice non ci fornisce alcuna indicazione circa l’ubicazione del cimitero. L’informazione avrebbe potuto risultare utile per la comprensione di certi usi e tradizioni. Da una ricerca effettuata sembra trattarsi del cimitero di Botiza, un villaggio nel distretto di Maramureș, nella regione storica della Transilvania, in Romania. La vecchia chiesa di legno che s’intravvede dietro alla signora, nonché, poco più avanti, la nuova chiesa ortodossa bianca, sembrano confermare questo assunto. Ma si tratta solo di una supposizione.

4° Classificato – CECOTTI Manuela

4 – Cecotti Manuela

Chi è nato in una città di mare (e non è proprio giovincello) avrà probabilmente avuto qualche parente meno giovane che di mare se ne intendeva veramente. Non mi riferisco ai moderni lupi di mare ma alla moltitudine di persone che ogni notte uscivano in mare per portate a casa, il giorno dopo, la cosiddetta “pagnotta”. A Trieste poi, come non ricordare il canto popolare “Marinaresca”? Ebbene, questa fotografia più di altre simili, può essere evocativa per chi ha negli occhi e nella memoria storie di mare vissute in famiglia, al pari di chi il mare lo vive per la sua inafferrabile variabilità. Un mare con quel suo imprevedibile movimento che, primariamente, si traduce nelle maree o nella sua natura stessa, fatta di calma piatta o incontrollabile potenza. Le mani raccolte dietro la schiena ci mostrano tutta la loro fatica e la postura dell’uomo, sia pur solo intuita, ci lascia davvero immaginare un volto pensieroso, forse accigliato. La presenza della rosa dei venti che si trova in cima al molo Audace (un tempo San Carlo), chiude l’immagine nella sua assoluta triestinità.

5° Classificato – BREGANT Aurora “Escape in wild”

5 – Bregant Aurora

Ritratto fresco, allegro, nel quale la spontaneità della ragazza e lo sfondo del fieno si manifestano piacevolmente armoniosi. Il “tutto a fuoco”, grazie anche alle linee naturali, aiuta l’occhio a portarsi al centro dell’immagine, dove la modella, con un atteggiamento naturale ma anche di leggero imbarazzo, dona con il suo sorriso, quella leggerezza che ci piacerebbe vedere in tutti i ragazzi della sua età. Il ritratto potrebbe tranquillamente essere la rappresentazione della felicità, e quindi ci sentiamo di ringraziare l’autrice per aver condiviso con noi la sua opera.

 

33° Gran Premio Fotografico – 1a serata Colore

Finalmente ieri sera si è potuta tenere online la Riunione di Selezione del primo Incontro riservato ai File a Colori del “33° Gran Premio Fotografico Fincantieri–Wärtsilä”.
Purtroppo, in questa occasione, alcuni improrogabili impegni dei tre Selezionatori (Tullio Fragiacomo occupato in Svizzera per lavoro, John Gubertini indaffarato con la Barcolana, nonostante la cancellazione per maltempo, e il sottoscritto impegnato in trasferta, a Firenze, con l’Assemblea Ordinaria della FIAF) non hanno consentito che i lavori di Selezione si svolgessero con la consueta celerità. Ovviamente ce ne scusiamo, ma non è stato assolutamente possibile concludere le operazioni prima di ieri sera.
Ordunque, in occasione di questo primo Incontro riservato ai File a Colori, hanno partecipato 20 Autori con 59 immagini.
Questa di seguito la Classifica di questa prima Tappa CLP:

1o Giulio Salusinszky

2° Giancarlo Staubmann

3a Donatella Tandelli

4a Sonja Marinsek

5° Claudio Urizzi.

La Giuria, dopo una prima selezione, eseguita da ogni Giurato in modo autonomo (esaminando le 59 immagini ricevute in forma assolutamente anonima), si è riunita in videoconferenza, e ha scelto dapprima un’immagine per Autore, e poi le cinque fotografie finaliste, stabilendo la classifica definitiva dell’Incontro. Solo a conclusione delle operazioni, i Giurati sono venuti a conoscenza della paternità delle singole foto.

Nel ringraziare il Responsabile di gestione degli Incontri, Fabrizio Fabris, e i miei due colleghi Giurati, Tullio Fragiacomo e John Gubertini, e nel complimentarmi con tutti gli Autori, invio un caro saluto a tutti.

Fulvio Merlak

1a Classificata – SALUSINSZKY Giulio

1° Premio SALUSINSZKY Giulio

La complessità di una scena, talvolta, scaturisce da una combinazione di microstorie che solo in rari casi riescono a trovare un equilibrio narrativo omogeneo. Ricordo, in questo senso, la fotografia di Henri Cartier Bresson dal titolo “Funerale di un attore Kabuki” del 1965. Ebbene, in questa fotografia, a giocare il ruolo principale è proprio la varietà di situazioni che l’Autore ha catturato. L’attimo è incastonato in una luce particolare, capace di mettere in buon risalto i diversi momenti, sicuramente colti senza particolare preparazione, ma intuiti d’istinto e incorniciati in un confine fisico che, a sua volta, permette di aggiungere ulteriori storie. Lo sguardo delle due figure centrali, spostato su un punto fuori scena, che non vediamo, apre a nuove curiosità.

2a Classificata – STAUBMANN Giancarlo (Autoritratto)

2° Premio STAUBMANN Giancarlo (Autoritratto)

L’Autore palesa subito la sua identità con questo autoritratto ironico e molto ben riuscito, anche perché l’ascendente di Martin Parr è ormai acquisito e quindi gli appartiene. Le sue ultime fotografie strappano sempre un sorriso, oltreché essere spesso motivo di discussione (valore aggiunto per l’Autore). In questo caso si tratta di un autoritratto molto serio, caratterizzato dagli occhialini blu, che, in un certo senso, contrasta con l’eccezionalità del gesto atletico colto in secondo piano; gesto che, per l’appunto, rende l’immagine ironica in maniera molto intelligente. Ci si chiede se lo scatto sia stato costruito oppure no. Ottimo il tempismo se non lo è stato. In caso contrario, se l’Autore si fosse immortalato appena emerso dall’acqua, la questione non si sarebbe posta, e la scena sarebbe stata ancora più accattivante.

3a Classificata – TANDELLI Donatella

3° Premio TANDELLI Donatella

Doppio ritratto dalle molteplici sfumature. Ottima, a nostro avviso, la sottile vena ironica della scelta di portare in evidenza soltanto la testa dell’uomo, presa tra le mani dalla sua donna, con aria sognante e abbandonata. Una sorta di Amleto al femminile in chiave moderna che attira subito l’attenzione. Brava chi ha studiato la scena, ma bravi anche i modelli che si sono immedesimati nella parte in maniera eccellente regalando un’intimità di sguardi che solo due innamorati possono avere.

4a Classificata – MARINSEK Sonja (Lo sguardo)

4° Premio MARINSEK Sonja (Lo sguardo)

Nessun animale è veloce quanto il ghepardo. La velocità di questo felino può superare i novanta chilometri orari e la sua accelerazione è generata da una incredibile massa muscolare (quattro volte  superiore a quella dei migliori atleti che si sfidano nelle gare sui cento metri olimpici). L’immagine colta dall’Autrice rivela tutta la bellezza e l’eleganza di questo felide. Il suo muso è caratterizzato dalle lunghe righe nere che gli corrono al di sopra ma soprattutto al di sotto degli occhi, dove sembrano ricalcare il percorso di due lacrime. Il mantello è giallastro, punteggiato da tante macchie circolari nere. Le orecchie arrotondate e il pelo corto e ispido accentuano il fascino e la raffinatezza del mammifero. Brava l’Autrice ad aver saputo cogliere, in un momento di stasi,  l’espressione facciale e la vigile attenzione degli occhi di questo
splendido esemplare.

5a Classificata – URIZZI Claudio

5° Premio URIZZI Claudio

Un fil di mosso, un gesto preciso che fa pensare all’abbandono di un
probabile telefono all’interno di una borsetta di lusso, un abito elegante che si modella sulle forme del corpo che la figura ritratta non teme di mostrare, uno sfondo che, nel suo sfocato, racconta proprio di un momento di mondanità. Festa privata dunque e ben sta quindi il taglio dell’immagine che ci fa pensare a una fotografia rubata. In questo caso, la scritta, gioca un ruolo molto importante, anzi fondamentale. Senza di essa, l’intera impalcatura logica dell’immagine vacillerebbe e talune imprecisioni, nella realizzazione dello scatto, sarebbero state quasi certamente fatali.

33° Gran Premio - 1° CLP - Foto scelte per Autore

Scarica qui le foto scelte per Autore