Tutti gli articoli di Daniele

Inaugurazione della mostra PICCOLI MONDI 2019

Mercoledì 26 giugno si è inaugurata la mostra
PICCOLI MONDI 2019 con i Portfolio di Mariagrazia BERUFFI, Walter BOHM, Giulio BONIVENTO, Cristina LOMBARDO, Maurizio COSTANZO e Dario REGGENTE.

«Max Ferrero è un fotografo professionista cinquantacinquenne di Torino che ha pubblicato su tutte le maggiori testate italiane. Diplomato in Arti Fotografiche, ha esordito come reporter nel 1985 con un lavoro sul carcere minorile Ferrante Aporti. In seguito ha documentato la lotta dei sandinisti in Nicaragua, i rivoluzionari di Farabundo Martí a El Salvador, la nascita del Kurdistan iracheno dopo la prima Guerra del Golfo. In Italia ha seguito il dramma dei penitenziari sovraffollati, il fenomeno dei flussi migratori dal Nord Africa, l’applicazione della legge Basaglia negli ospedali psichiatrici. Negli Anni Novanta ha realizzato alcuni importanti reportage sulla guerra civile nell’ex Repubblica jugoslava. Dal 2011 è Professore di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Novara.
«Per un fotografo come me che arriva dall’ambito reportagistico – ha scritto Max Ferrero sul Sito di divulgazione fotografica “Fotozona” – parlare di racconto attraverso l’utilizzo di più scatti singoli appare come un’ovvietà; eppure, ancora oggi, dopo tanto tempo dedicato all’insegnamento, continuo a dibattermi per far capire che lo scatto singolo è spesso solo un istante di casuale fortuna, mentre l’analisi e sviluppo di un’idea o di un racconto devono passare attraverso un progresso concettuale che ha un inizio, dei passaggi intermedi e un’inevitabile conclusione. Questa struttura uniforme con un numero limitato d’immagini io la chiamo “racconto”, altri “portfolio”. Con un nome o con l’altro, la sostanza non cambia: le foto che si presentano devono avere il dono della sintesi, evitando l’abbondanza per non diluire l’intensità della narrazione, sfuggire la ripetitività per evitare rallentamenti della narrazione. Non devono essere troppo poche, permettendo alla storia di essere compresa nel suo fluire visivo. Qual è allora il numero concreto di foto per la realizzazione di un portfolio?»
Ecco! Giustappunto! La domanda posta da Max Ferrero appare quanto mai opportuna. Qual è il numero “giusto” di fotografie necessarie per la creazione di un buon Portfolio? A mio modesto parere non esiste un numero “giusto” idoneo per tutti i lavori e per tutte le situazioni affrontate fotograficamente. Va da sé che anche i limiti (minimo 4 e massimo 12) fissati dai Regolamenti delle due Selezioni che sono danno origine a questa Mostra (“Microcosmi” programmato nel mese di febbraio e “Universo Portfolio” pianificato nel mese di maggio) sono tutt’altro che adeguati a tutte le necessità. Hanno un unico pregio: quello di indurre gli Autori a una più che opportuna sintesi. Come sostiene Ferrero: «Anche per i portfolio (N.d.R.: come per la lunghezza dei film) non mi sentirei di accettare una lettura con sviluppi realizzati attraverso tre scatti o meno, anche se non devono esistere rigide regole di durata, considero molto complicato presentare un lavoro omogeneo con più di 10-15 scatti. È già così difficile ottenere una sola foto coinvolgente, figuriamoci tante!»

Fulvio MERLAK

Cristiana DAMIANO “INSEGUENDO EMOZIONI: DAL MICRO AL MACROSCOSMO”

“Inseguendo emozioni: dal micro al macrocosmo” è il titolo della serata che trascorreremo assieme e rappresenta un piccolo viaggio che faremo nel mondo naturale, visto attraverso i miei occhi, quelli di una fotografa amatoriale che ha unito il profondo amore per la Natura assieme all’interesse per la fotografia.
Il nostro viaggio comincerà dall’osservazione del microcosmo vegetale, dove le fioriture saranno le protagoniste della prima multivisione.
“Dal buio ai colori” è infatti dedicata alle espressioni più delicate del regno vegetale che ci sorprendono ed emozionano con l’arrivo della primavera. Da qui partiremo e seguiremo il susseguirsi delle fioriture attraverso i colori che le caratterizzano.
Il microcosmo naturale si arricchisce anche della bellezza degli animali, alla quali è dedicata la seconda multivisione.
“Ali elitre e fili di seta” ci farà osservare alcuni degli esseri viventi che vivono nelle nostre zone lagunari ma anche nel nostro Carso. Immagini e musica ci avvicineranno quindi al mondo dei piccoli invertebrati, la fauna “minore”, tanto importante per gli equilibri naturali.
L’osservazione del particolare alla ricerca dello spirito del luogo che spesso è nascosto nelle piccole cose non si può separare da quella rivolta ai grandi spazi, ai panorami dove l’occhio cerca l’orizzonte, dove riprendiamo coscienza della nostra esistenza, dove capiamo di far parte anche noi di un microcosmo a confronto degli spazi immensi che osserviamo.
Seguiranno quindi delle multivisioni che ci faranno osservare le nostre montagne durante la stagione invernale e anche un luogo più lontano di grande fascino, l’Islanda, in una visione più intima e meno conosciuta.

Cristiana Damiano

Sito di Cristiana Damiano

31° Gran Premio – 5a serata per stampe a colori

La giuria di oggi, composta Gianfranco Crevatin, Cristina Lombardo e Fulvio Merlak ha valutato le opere degli autori che hanno partecipato alla quinta serata per stampe a colori del nostro 31esimo Gran Premio fotografico.

La classifica della serata è:

5° Giancarlo Staubmann

4° Mariagrazia Beruffi

3° Furio Scrimali

2° Walter Bohm

1° Silvia Martellani