Tutti gli articoli di Daniele

34° Gran Premio Fotografico – 3° incontro Colore

1° Classificato – SAULE Nevio
“No… femminicidi”

Con il termine “femminicidio” s’identifica un fenomeno molto ampio
che fa riferimento a condotte che mettono in pericolo la libertà, la
dignità, se non addirittura l’integrità di una donna; comportamenti che sovente culminano in tentativi di assassinio e troppo spesso anche in omicidi. L’immagine è composta da due soli elementi: un ramoscello di mimosa, meravigliosa pianta di colore giallo, emblema della festa della donna, artificiosamente insanguinata con del liquido di color rosso che gronda dai capolini sferici dei fiori. Una raffigurazione che trova nella sua semplicità, un’incredibile forza e un’innegabile efficacia e, in virtù di questo, diventa uno straordinario simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

2a Classificata – PAOLI Marisa
“Stazione Piazza della Rivoluzione – Metropolitana Mosca”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’immagine ci porta all’uscita da una stazione della metropolitana
moscovita, con le persone colte al volo, “sorvegliate” dall’austera
presenza delle statue di bronzo disseminate lungo tutta questa
meravigliosa fermata. Uno scatto spontaneo, dinamico, diretto, che
porta l’osservatore ad entrare nel flusso naturale della gente, per poi
rimanerne coinvolto, quasi si desiderasse entrare nella scena. Foto
apparentemente semplice, ma per nulla banale e soprattutto dotata di forte impatto.

3° Classificato – DE PAOLA Vincenzo
“Libreria pubblica, New York”


La fotografia è stata scattata nella sede della 5a strada della Libreria
Pubblica di New York. Venne inaugurata nel 1895 e oggi è presente
anche in altre zone della città della Grande Mela. Ospita oltre 20  milioni di libri, oltre 50 milioni di articoli: semplicemente enorme. La fotografia ci offre un’equilibrata visione di questa sala di lettura. La divisione a metà ben segnata dal corridoio, separa la lunga convergenza di scaffali che diventa quasi un punto sullo sfondo con l’area di lettura, anch’essa animata da una sequenza, ininterrotta di lampade da tavolo. La lettrice sulla sinistra e una seconda sul lato destro animano la scena al pari di una visitatrice un po’ fuori luogo armata di smartphone. E questo tutto in un’atmosfera perfetta.

4° Classificato – VERCESI Paolo
“Bostranda – Senja, febbraio 2016”


L’uomo, nella vita, dovrebbe sperimentare ogni tipo di deserto.
Perdersi nello spazio di un deserto “caldo” è condizione assai diversa
rispetto a quella che si incontra in un deserto bianco. In questo
secondo tipo tutto pare immobile e per percepire i mutamenti è
necessario espandere la coscienza, la percezione di sé. L’autore ha
colto un’atmosfera cristallizzata nella quale il sole ci offre l’unica
apparente variazione nel tempo. La piccola costruzione è la risposta
dell’uomo al grande freddo. È ben incastonata in un territorio nel quale lo sguardo vaga a perdita d’occhio. Il mare accentua la percezione di distanza visiva e fisica dello sfondo, che per condizioni ambientali, si mostra tanto affascinante quanto ostile.

5a Classificata – DONDINI TADDEI Lia
“Verso il lago d’Aral – Moynak la città fantasma (Uzbekistan)”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il ritratto ambientato è specifico del reportage, ma in questo caso di
ambiente c’è veramente poco. Una strada con due muretti e tutto il
resto nascosto dalle due barriere. Proprio per questo l’attenzione cade direttamente sui due protagonisti, di età differenti e con lo sguardo rivolto in direzioni diverse, quasi a raffigurare le loro ipotetiche proiezioni sul domani e sul futuro. Nulla di forzato nella posa dei due uomini, e quindi tutto risulta naturale, facendo risaltare la loro serenità e la loro dignità.

34° Gran Premio Fotografico – 3° incontro B&N

1° Classificato – RIVA Roberto


Le luminanze diverse in fotografia hanno sempre rappresentato un
elemento del linguaggio visivo molto forte e spesso assai ben utilizzato.
Un soggetto nel quale i suoi tratti distintivi, incastonati nell’azione, ci
narrano di un forte carattere espressivo, ricevono ulteriore enfasi da
una robusta dose di contrasto. L’Autore coglie due figure non più adolescenziali che esprimono le proprie identità al di fuori delle
convenzioni stilistiche attuali, attraverso una gestualità e postura assai ben ritratta. Entrambi gli sguardi sembrano imperscrutabili ma ciò offre la via, a noi che osserviamo la foto, di dar loro il senso e significato che sentiamo nell’istantaneità della visione. Lo sfondo, degno corollario, espande ulteriormente l’impronta voluta dall’Autore.

2o Classificato – STAUBMANN Giancarlo


In una navetta semi deserta dell’aeroporto, presumibilmente quello di Pisa, si consuma un bacio che infrange le regole dettate dall’attuale momento storico; ma si sa, al cuore non si comanda. Scatto rubato, caratterizzato da un’ottima inquadratura e da un bianco e nero che valorizza il momento magico, rendendo romantico anche un mezzo di collegamento da o per l’aeroporto. E la foto ci rimanda tutta la sensibilità interiore dell’Autore.

3a Classificata – PAOLI Marisa
“Palazzo Ducale, Mantova”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Capolavoro dell’arte rinascimentale, la Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova, è l’opera che Andrea Mantegna realizzò in onore di Ludovico Gonzaga e della moglie Barbara di Brandeburgo fra il 1465 e il 1474. Al centro del soffitto si trova il famoso e sbalorditivo “oculo”, una sorta di illusionistica apertura sul cielo sovrastante, primo trompel’oeil della pittura italiana. Appare quindi del tutto giustificato l’atteggiamento dei due giovani visitatori ritratti nell’immagine, intenti ad ammirare l’audace scorcio prospettico. La foto, decisamente ben composta, è impreziosita da una gamma tonale che offre ulteriore raffinatezza alle decorazioni pittoriche del Mantegna.

4° Classificato – GAUDENZI Nino
“Ripetizioni”


Tutti hanno certamente sperimentato quanto sia possibile rispecchiarsi nella realtà attraverso una fotografia. Lo specchio sappiamo essere implacabile verso chi vi si riflette, così come esistono altre superfici riflettenti molteplici, variabili, inattese e naturalmente inattendibili. Non è insensato ricordare la Prima lettera ai Corinzi, dove Paolo di Tarso scrive: “Adesso noi vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; allora vedremo faccia a faccia” (Capitolo 13, Verso 12) per rendersi conto di quanto antica sia questa coscienza del riflettersi. L’Autore di questa fotografia ha colto in una vetrina un riflesso, un riflettersi, ovvero un tornare indietro, creando la condizione dell’ideale triangolo fra il fotografo (allora) e noi, ora, che osserviamo la scena. La sottile perdita di coerenza visiva fra reale e riflesso ne estende il valore percettivo.

5a Classificata – BREGANT Aurora
“Autoritratto sbagliato”


L’Autrice ci offre un autoritratto impostato su una doppia esposizione che propone sfumature tutte da interpretare. Uno sguardo diretto, deciso, con le mani impegnate a nascondere una parte dello sguardo e della bocca, senza però riuscire a renderli eterei. La forza del pensiero sembra oltrepassare qualsiasi gesto, e la bellezza della donna non perde minimamente fascino, nonostante le barriere poste tra lei e chi la osserva.

34° Gran Premio Fotografico – 2° incontro Colore

1a Classificata – DONDINI TADDEI Lia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

”Agnone fabbrica di campane”
Agnone è un comune del Molise in provincia di Isernia. È una località di antica storia di origine sannita. Oltre alle bellezze del territorio, la cucina, le tradizioni, l’artigianato e tanto altro ancora, è conosciuta per la Pontificia fonderia di campane Marinelli nata intorno all’anno 1000 d.C.
La sola parola evoca in ciascuno vecchi ricordi di quando i suoi rintocchi segnavano il tempo e gli accadimenti importanti nelle nostre comunità.
Un vero e proprio punto di riferimento. La fotografia non ha bisogno di spiegazioni. Il gesto della giovane ci appare leggero, quasi delicato e l’Autrice ha saputo ben dosare la luce, riuscendo a creare un’atmosfera magica che, per questi meravigliosi manufatti, è la giusta dimensione per uno degli ultimi ponti fra lontani passati e frettolosi ed economici presenti.

 

2a Classificata – MARRAS Roberta


“Il mio sogno di te non è finito”
Il titolo di questa fotografia è molto importante: “Il mio sogno di te
non è finito”. Lo è perché offre a chi vede l’immagine una circoscritta
dimensione emotiva, una più profonda relazione fra le parole e le forme contenute nella foto. Da una parte l’atmosfera turbolenta di una fine estate e un mare quasi furioso che non riesce però a sconvolgere il banco di sabbia sopra il quale rimangono due sedie, una quasi abbracciata all’altra (e concediamoci pure questa libera associazione).
E poi dimenticata, o forse volutamente lasciata, una bottiglia testimone anch’essa di un tempo che sembra proprio perduto per sempre.
L’Autrice ci lascia distanti da quella analogia di un ricordo, rafforzando la lontananza che è accentuata dalle onde, le quali, continuamente, disperdono infinite goccioline d’acqua.

 

3° Classificato – MASINA Edoardo


”Ma dove vuoi andare?”
Una foto concettuale nella quale l’elemento diverso va controcorrente.
È piaciuta molto l’idea e la scelta dei soggetti, che funzionano bene
assieme, sia per dimensioni, sia per colore anche se il taglio delle due
code a sinistra disturba un po’. Probabilmente si poteva gestire
diversamente. Si poteva ad esempio creare un banco di pesci lasciando ampio spazio ai lati del gruppo, oppure ritagliare di più l’immagine eliminando le zone vuote. Si tratta di un’immagine semplice ma che funziona proprio bene.

 

4° Classificato – STAFUZZA Stefano


”Amsterdam metropolitana”
L’uscita della metropolitana ripresa in diagonale è davvero efficace, e
crea una sorta di collegamento tra l’operaio seduto e il ragazzo con il
trolley. Gli atteggiamenti dei due protagonisti sono simili: entrambi
sembrano in attesa che arrivi il momento di muoversi nuovamente, e
ciò aiuta a cancellare la percezione tra il reale e il non reale. In pratica la persona fisica ripresa nella fotografia, arricchisce, nella forma e nel significato, l’immagine pubblicitaria del metrò.

 

5° Classificato – BÖHM Walter


”S.T.”
Lei, intenta a fotografare, o ad auto-fotografarsi, con un’espressione un po’ accigliata, lui concentrato nell’impostare il suo smartphone per riprendere chissà che. Tipi un po’ eccentrici, impegnati su una banchina, dinanzi al mare, e davanti alle vele bianche che si scorgono sullo sfondo.
Questa volta la regola dei terzi ha funzionato, e nei punti di forza
troviamo i due soggetti, che spiccano in un contesto probabilmente un po’ confuso, del quale l’Autore, intestando “S.T.” l’immagine, non ritiene utile darci ulteriori ragguagli. Si tratta della “Barcolana”? Non ci è dato sapere.