Tutti gli articoli di Daniele

34° Gran Premio Fotografico – 2° incontro B&N

1° Classificato – STERA Massimo

“Avviso di scadenza”

Seppur nel titolo manchi un’informazione importante, e cioè il “dove”, e nonostante la donna che compare dietro la colonna a sinistra sia un elemento di leggero disturbo, l’impatto estetico, come anche quello emozionale, sono così forti che ci fanno dimenticare all’istante qualsiasi tipo d’imperfezione. L’immagine risulta ironica e curata sotto l’aspetto estetico, perfettamente contestualizzata, con un bianco e nero che sottolinea la spassosa abbronzatura dell’uomo intento alla lettura della missiva, e con un’inquadratura che restituisce i giusti pesi della situazione ripresa.

2a Classificata – DONDINI TADDEI Lia

“Casa do Alentejo, Lisbona”

L’Autrice ci propone lo scorcio di un elegante salone, e c’informa che si tratta dell’interno di un palazzo aristocratico, la “Casa do Alentejo” di Lisbona. Il titolo risulta immediatamente utile, perché ci aiuta a capire che quella sala non è nient’altro che la “biblioteca social”, sorta all’interno dell’edificio nel 1928, per diffondere cultura, offrendo la lettura gratuita di libri e giornali a quanti, in quei tempi, non avevano i mezzi per potervi accedere. È evidente che, in virtù di questi ragguagli, anche la presenza del personaggio seduto al tavolo acquisisce significato e importanza. Il resto lo fa l’indovinata scelta della prospettiva e, soprattutto, l’azzeccata illuminazione laterale che impreziosisce la scenografia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

3a Classificata – ZULIANI Franca

“Ritratti, ritratti (dalla mostra DeSidera)”

Le immagini dentro l’immagine. Coniugare il concetto di ritratto nelle infinite sue sfumature è una delle espressioni regine della creazione artistica. In esso albergano interi mondi percepiti, mediati e interpretati per se stessi e per coloro che vorranno viverli a loro volta. In questa fotografia, l’Autrice, ci permette di vivere un doppio mondo. Dal ritratto di altri per altri, offerto in un tempo definito, in un luogo che li accoglie, al ritratto di chi fotografa. Questo aggiunge nuovi strati visivi fatti di sfondi, dettagli passaggi inconoscibili e prospettive aggiunte. Il sottile movimento della figura, accostato alla base scura, che somiglia a un marciapiede di una improbabile stazione ferroviaria, aggiunge ulteriori e inattesi contesti narrativi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

4° Classificato – CREVATIN Gianfranco

“La supplica, Chiesa serbo-ortodossa – Trieste”

Trieste è nota per la facilità con la quale, nei secoli, ha abbracciato tante religioni, lasciando alle comunità ampia libertà di culto. Il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione è la Chiesa della comunità serbo-ortodossa di Trieste. Costruita nel 1869 si trova dove un tempo sorgeva la precedente Chiesa di San Spiridione edificata nel 1753. La Chiesa serbo-ortodossa appartiene a una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa. Di stampo bizantino trova le sue origini nel VII secolo dopo Cristo. Gli interni sono semplicemente stupendi. La fotografia trasmette il segno tangibile di una delle diverse forme di sentita spiritualità del popolo serbo. L’autore ci trasmette, con questa fotografia, oltre che l’umano gesto di un contatto autentico da parte della donna, anche il suo senso di rispetto, offrendoci un punto di vista discreto, non invadente, iconograficamente silenzioso.

5° Classificato – RIVA Roberto

Fotografia che potrebbe tranquillamente servire come inserzione pubblicitaria della chitarra elettrica nata in America nel 1959 grazie a Leo Fender; immagine di uno strumento che, per la sua storia, si armonizza perfettamente con il bianco e nero, peraltro molto ben gestito dal fotografo. I punti luce che danno risalto alle mani del chitarrista, nonché ai piroli e al manico, fanno “uscire” perfettamente tutte le componenti dallo sfondo nero, che, a sua volta, incornicia l’insieme. L’inquadratura e il taglio mettono in evidenza le ottime doti fotografiche dell’autore.

 

34° Gran Premio Fotografico – 1° Incontro Colore

1a Classificata – PAOLI Marisa
“Non solo shopping. Centro Commerciale Hofstatt Monaco di Baviera”

Foto che presenta una storia dentro a un’altra storia, e rivela l’abilità
della Fotografa nell’aggiungere quel qualcosa che chiude il cerchio in
maniera autoriale. Centro commerciale di Monaco di Baviera con una scritta pubblicitaria inequivocabile sulle paratie degli interni. L’Autrice ha subito contestualizzato la prima parte del messaggio “Stay here”, riferendola al gruppo di ragazzi fermi e intenti a parlare tra loro, ma anche “congelati” in fase di ripresa. La seconda parte “Just move!” è invece connessa con la ragazza in entrata, nella parte sinistra dell’immagine, ritratta con una ripresa mossa. Immagine semplice ma allo stesso momento complessa, perché in questi casi il tempo di esposizione da usare è forse la prima cosa alla quale pensare per ottenere risultati con queste caratteristiche.

2° Classificato – BÖHM Walter


L’atmosfera scura e densa di questa fotografia ci riporta alla mente
luoghi remoti, spogli di alta vegetazione. Luoghi intimi nei quali si è
per lo più in compagnia del silenzio e dei propri pensieri. Sullo sfondo
un’automobile che potrebbe andar via, lasciarci, aggiunge ulteriore
fissità a noi che osserviamo la fotografia. Fermi, siamo fermi, in  mezzo
a una strada che davanti, in fondo, si perde nel paesaggio. Si perde
anche il pensiero del “da dove arriviamo”, mentre la narrazione è
incoraggiata anche dal cielo plumbeo: vien da chiedersi se la pioggia e il grigio scuro è passato o sta appena per avvolgerci.

3° Classificato – MASINA Edoardo


L’immagine è stata realizzata nell’area partenze che si trova all’interno dell’Aeroporto Internazionale “Orio al Serio” di Bergamo (purtroppo, la mancanza di questo ragguaglio rende la foto carente sotto l’aspetto prettamente informativo). Si tratta di uno scatto decisamente ben composto; un’inquadratura che propone un perfetto posizionamento di tutti gli elementi individuabili, e che ha il pregio di evidenziare la particolarità delle pareti del terminal partenze, rivestite con la riproduzione del codice a barre delle etichette bagagli.

4° Classificato – BRUNETTA Claudio
“Mi sto perdendo!”


La fotografia ci porta all’interno della Livraria Lello & Irmão nella città di Porto. L’intero palazzo, in stile Liberty, è esso stesso uno spettacolo. Il punto di ripresa ci offre la possibilità di intravedere l’intero movimento di questa originale scala rossa, ben colta dall’Autore. Animarla di visitatori che la frequentano non dovrebbe essere stato particolarmente difficile. È una classica immagine per questo luogo ma ugualmente ben figura in questa nostra selezione. Vale la pena ricordare come questa scala, e tutti gli interni, ispirarono una tale J.K. Rowling immaginando la libreria in Diagon Alley in cui Harry Potter incontrò Gilderoy Lockhart nel
libro “Harry Potter e la camera dei segreti”.

5a Classificata – ZULIANI Franca
“Pomodori”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pomodori… il gioco di parole associato alla natura morta rende leggero questo classico della fotografia, con una sorta di vena ironica che non guasta mai. Bello il gioco di luci usato per valorizzare i pomodori e la mela dorata, ottima anche la scelta dello sfondo nero utilizzato. Il valore aggiunto di questa bella immagine sta proprio nel gioco del titolo “Pomodori”, dove i protagonisti della foto, ovverosia i pomodori e il “pomo d’oro” possono essere raggruppati assieme ed essere inglobati in un’unica parola. Ottima sia l’idea che la realizzazione.