Tutti gli articoli di Daniele

«La Lytro Camera e l’immagine liquida: il futuro della fotografia dopo la sua morte»

Tutti pronti per l’appuntamento di mercoledì 12 novembre 2014 alle 18:30 con Roberto Srelz.

L’incontro ha il titolo:

«La Lytro Camera e l’immagine liquida: il futuro della fotografia dopo la sua morte»

Ora che è morta, che cosa ne sarà della fotografia?

Roberto Srelz, giornalista e foto amatore, è nato a Trieste (dove vive) nel 1968. Impiegato in una grande azienda internazionale, è direttore del Web Magazine “centoParole” e scrittore biografico (ha pubblicato il romanzo breve “Per Due Volte” con “Luglio Editore”). Appassionato di Fantasy, dal 2009 al 2013 ha organizzato la manifestazione “Fumetti per Gioco” assieme ad altri collaboratori, ed è ora Presidente dell’Associazione “centoFoto”.

Roberto ha viaggiato molto in Europa ed è foto amatore da sempre. Dal 2010 ha scelto di sviluppare ancora di più la sua passione fotografica nella direzione del ritratto ambientato – sia realistico che artistico – e della “Street Photography”, affiancandola alla fotografia in studio e all’esperienza di scrittore su “centoParole”. Ha partecipato, con l’associazione “dotART”, a mostre fotografiche in Italia e all’estero (Croazia, Polonia e Ungheria), e insegna ora autonomamente teoria e pratica della fotografia di base e del ritratto.

Qui il link alla presentazione.

27° Gran Premio Fotografico per stampe in B&N. Seconda serata

Si è conclusa la seconda serata per stampe a colori del Gran Premio interno.

Nonostante la pioggia e il brutto tempo erano presenti ed hanno partecipato alla serata ben 15 concorrenti con un totale di 47 opere:

Renata AGOLINI, Manuela CECOTTI, Susanna CECOVINI AMIGONI, Lucia CREPALDI, Gianfranco CREVATIN, Gianluca DEIURI, Lorenzo FEURRA, Rossana GIORGI, Daniele IURISSEVICH, Silvia MARTELLANI, Silvano MATKOVICH, Marisa PAOLI, Ernesto PETRONIO, Massimiliano ROSSETTI, Giuliano SCUSSAT.

 

 

La giuria, composta da Renata DEGANELLO, Fulvio MERLAK e Maurizio COSTANZO ha decretato la seguente classifica della seconda serata:

1° Silvia MARTELLANI

2° Gianfranco CREVATIN

3° Renata AGOLINI

4° Lucia CREPALDI

5° Lorenzo FEURRA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scarica qui le classifiche parziali del Gran Premio.

Eventi a Trieste: MANIFESTAZIONE “FUMETTI PER GIOCO” 2014

MANIFESTAZIONE “FUMETTI PER GIOCO” 2014 – Pala Chiarbola (via Visinada, Trieste), 15 e 16 novembre.

L’Associazione Trieste Diventi Gioco organizza anche quest’anno FUMETTI PER GIOCO, il festival del gioco, Cosplay, fumetto e musica giovane giunto alla sua quinta edizione.

Fumetti per Gioco ritorna alla sua formula originaria di manifestazione per tutti: bambini e ragazzi, famiglie e grandi potranno trascorrere un fine settimana all’insegna del divertimento in uno spazio completamente autogestito  – il Pala Chiarbola di Trieste.

La manifestazione si svolgerà dalle ore 10 alle ore 23 di sabato 15 novembre e dalle ore 10 alle ore 20 di domenica 16 novembre 2014 , e ospiterà:

  • fumetto con attività di presentazione e divulgative e gli importanti autori ospiti: Fabio Celoni, Matteo Alemanno, Alessandro Micelli, Simone Paoloni, Davide Pascutti

  • giochi di carte e di miniature, gioco di ruolo, giochi da tavolo e di gruppo, scacchi;

  • retrogaming e giochi per computer ‘retrò’;

  • Cosplay, con concorso, presentazione libera e corsi di preparazione aperti al pubblico;

  • concorso fotografico dedicato alla manifestazione nella sua interezza (reportage), al ritratto ambientato e al Cosplay – su tutte e due le giornate;

  • attività delle associazioni del mondo del gioco, del fumetto, del Cosplay, della scherma storica

  • mostra mercato dedicata al mondo del fumetto e del gioco, con espositori specializzati, aperta per tutta la durata della manifestazione

Nella serata di sabato 15, dopo le 19, la musica diventerà protagonista, con il ballo Cosplay, il DJ Set della Cosplayer Kelly Hill Tone (con remix di sigle degli Anime più famosi, unite a musica giapponese e commerciale), il concerto del gruppo YOKO (un’ensemble di tre elementi: pianoforte – Stefano Bigontina, violino – Giovanna Rados, e voce – Gaia Misrachi) che ha l’obiettivo di riportare le grosse produzioni della musica pop alla naturalezza del suono naturale riducendolo al suono acustico minimale).

Anche quest’anno FUMETTI PER GIOCO è impersonata dal vivo dalla sua testimonial in carne e ossa, TERGESTEA – quest’anno Tergestea è Alice Paci. Il personaggio di Tergestea, ideato da Guendal e Ramella, è stato realizzato per l’edizione 2014 da Giulio Riosa, giovane e bravissimo disegnatore triestino. A Fumetti per Gioco e al personaggio di Tergestea è abbinato il concorso di disegno dell’Accademia di Fumetto, attualmente in pieno svolgimento.

La manifestazione è in co-organizzazione con Accademia di Fumetto e con l’associazione Musica Libera.

 

L’ingresso alla manifestazione ha un costo di 5 Euro per una giornata, 8 Euro in abbonamento per tutte e due le giornate; è gratuito per i bambini fino ai dodici anni. L’organizzazione è interamente No Profit e il ricavato dal biglietto è interamente dedicato alla copertura delle spese amministrative e logistiche.

Il programma completo della manifestazione e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.triestediventigioco.org, assieme alle foto delle passate edizioni, e verranno aggiornate quotidianamente e diffuse attraverso i Social Network fino alle date della manifestazione.

Associazione Trieste Diventi Gioco – direttivo: Serena Bobbo (presidente), Valentina Albanese, Daniele De Bortoli, Mario Cerne, Samuele Orlando.

 

Per informazioni: segreteria@triestediventigioco.org– 349-8347665 , 338-1566255

«34° Convegno Regionale FIAF» delle Associazioni Fotografiche e dei Sonic del Friuli Venezia Giulia

In occasione del suo 40° Anniversario di Fondazione, il Circolo Fotografico L’Obiettivo di Pordenone organizza il «34° Convegno Regionale FIAF» del Friuli Venezia Giulia. Il Convegno si terrà domenica 26 ottobre 2014 presso l’Auditorium della Regione, in via Roma 2, a Pordenone, con il seguente programma:

  • ore 09.15:        Arrivo dei Partecipanti presso l’Auditorium della Regione;
  • ore 09.30:        Saluto di benvenuto da parte del Presidente del Circolo Fotografico L’Obiettivo e delle Autorità Locali;
  • ore 09.45:        Inizio dei lavori e interventi da parte del Delegato Regionale e dei Delegati Provinciali, seguiti da eventuali interventi del pubblico in sala;
  • ore 11.30:        Presentazione della Mostra “Man Ray” da parte del Sovrintendente dell’Azienda Speciale Villa Manin, Piero Colussi;
  • A seguire:
  • Proiezione dell’audiovisivo “Il Paesaggio Agricolo del Friuli Venezia Giulia” curato da Stefano Consolaro;
  • Premiazione dell’“Autore dell’Anno FIAF FVG 2014” con la presentazione del portfolio ”Accademia della follia – una commedia in tre atti” di Erika CEI.
  • ore 12.30:        Inaugurazione della 24a Mostra Fotografica Regionale “Doriano Moro” e dell’Autore dell’anno del Friuli Venezia Giulia per il 2014, presso la Chiesa di San Francesco in piazza della Motta e performance degli attori dell’Accademia della Follia, soggetti del portfolio di Erika CEI.

ore 13.00:    Pranzo presso la Vecia Osteria del Moro, in via Castello 2;

 

Inaugurazione “Sui tetti di Teheran” mostra fotografica di Pietro Masturzo

Mercoledì 19 novembre alle ore 18:30 presso la Sala Mostre Fenice, nell’ambito di Trieste Photo Days, festival internazionale di Fotografia, la sezione Fotografia del Circolo organizza: 

“Sui tetti di Teheran” mostra fotografica di Pietro Masturzo 

Vincitore del World Press Photo of the Year 2009 (secondo Italiano dall’istituzione del Premio nel 1955), Masturzo dedica i suoi scatti alla documentazione della protesta femminile sui tetti della capitale iraniana Teheran, dopo la rielezione del presidente Mahmoud Ahmadinejad nonostante i notevoli indizi di brogli elettorali. 

 

Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti:

Lunedì – Venerdì: 10.00 – 11.30 e 17.00 – 19.00



Trieste Photo Days: www.triestephotodays.com

Trieste Photo Days 2014

 

Il 12 giugno 2009 in Iran si sono svolte le elezioni presidenziali. Elezioni fortemente contestate che hanno visto, a trent’anni dalla cacciata dello Scià, il popolo iraniano organizzare il proprio dissenso con manifestazioni di protesta. Queste manifestazioni, come riportato da notiziari televisivi e programmi di approfondimento, sono state duramente soppresse dal regime iraniano. Ma di notte i dissensi di piazza hanno lasciato il posto ad una contestazione differente, una protesta che è nata dall’alto della città. Alle ventidue in punto gli abitanti di Teheran si raccoglievano sui tetti delle rispettive abitazioni e, al grido di “Allah u Akbar” e “Makbar diktator” (“Allah è grande” e “Morte al dittatore”), esprimevano il loro dissenso e la loro angoscia verso un regime sanguinario e dittatoriale. Pietro Masturzo, giovane fotografo napoletano, è salito su quei tetti per condividere e documentare la protesta. L’autore ha affrontato il tema con uno stile straordinariamente contemporaneo e raffinato, alternando gli sguardi oggettivi sulla città ad immagini decisamente personali, quasi delle sensazioni. Ha ritratto le persone come fantasmi, schiacciati contro le balaustre ed abbassati sui tetti per non farsi riconoscere dalle milizie governative. Così gli Iraniani hanno affidato al cielo ed alla notte la loro inquietudine, certi di una giustizia superiore. Con grande maestria Pietro ci ha illustrato la situazione di precarietà e di pericolo di chi decideva di affrontare il regime. Tutta l’angoscia e la tensione sociale ora traspare da queste figure umane, mosse e sfocate, trasformate così in spiriti che si perdono in cieli notturni dai colori lividi ed irreali di una Teheran che vuole cambiare.

Davide GROSSI

 

Pietro Masturzo nasce a Napoli nel 1980. Durante gli anni dell’Università si avvicina alla Fotografia che diventa il suo strumento espressivo e documentaristico. Al conseguimento della laurea in Relazioni Internazionali, si trasferisce da Napoli a Roma per studiare Fotografia in maniera più approfondita. Inizia a collaborare prima con l’Associated Press e poi con diverse altre Agenzie fotogiornalistiche, pubblicando le sue foto sulle maggiori testate nazionali. Appassionato osservatore del mondo e delle sue culture, con uno sguardo sempre attento alle dinamiche internazionali, realizza costantemente reportage in paesi caratterizzati da governi dittatoriali, come Iran, Birmania, Egitto e Libia. Da diversi anni porta avanti un progetto sull’instabilità geopolitica della zona caucasica e sulle relative conseguenze sulla popolazione. Nel 2009 si classifica secondo al “FotoLeggendo” di Roma e partecipa alle selezioni finali di “Portfolio Italia” con “Sui tetti di Teheran”, un lavoro sulle proteste in Iran all’indomani delle elezioni presidenziali. Nel 2010 è proclamato vincitore del World Press Photo con una delle immagini tratte da quel lavoro, mentre l’intero portfolio ottiene il 1° Premio nella categoria “People in the News”. Dal 2011 Masturzo è membro dell’Agenzia “OnOff Picture”.