Tutti gli articoli di Daniele

Serata 8° Circuito Naz. Audiovisivi Fotografici

Tutti pronti per la serata audiovisivi di domani 17 settembre 2014 ?

Dalle 18.30 verranno proiettati i seguenti diaporami, selezionati dall’ottava edizione del Circuito Nazionale FIAF di Audiovisivi Fotografici organizzato dalla DIAF – Dipartimento Audivisivi della FIAF:

  • “Atmosfere sospese” di Claudio TUTI (Gemona UD)
  • “I ragazzi del ‘99” di Gabriele PINARDI (Soragna PR)
  • “Circo nero” di Angelo BANI (Bientina PI)
  • “Rwanda per non dimenticare” di Odetta e Oreste FERRETTI (Parma)
  • “La ragazza del New Jersey” di Gianni ROSSI (Mirandola MO)
  • “La badante ucraina” di Laura CASERIO(Vigevano PV)
  • “Missione soldato” di Giacomo CICCIOTTI (Genova)

Vi aspettiamo numerosi.

 

Spencer Tunick al “Salotto Vienna”

Questa sera (11 settembre 2014) alle 22.00, al Salone degli Incanti (ex Pescheria) sarà presente il famoso fotografo statunitense Spencer Tunick, nell’ambito della rassegna d’arte “Salotto Vienna” in corso presso il Salone degli Incanti (ex Pescheria) a Trieste.

Spencer Tunick, nato a Middletown il primo gennaio del 1967, è un fotografo statunitense che cominciò nel 1992 a fotografare nudi nelle vie di New York. E’ molto conosciuto per le sue fotografie che ritraggono persone nude, principalmente in contesti urbani.

Sicuramente in ogni città di mare si trovano 1000 persone che vogliono spogliarsi per l’arte. Spero vengano tutte a Salotto Vienna” (Tunick)

Serata Foto dell’Anno 2013 FIAF

Conclusa l’inaugurazione della mostra dedicata alle immagini che hanno partecipato alla selezione “Foto dell’Anno 2013 FIAF” dedicata alle fotografie che si sono aggiudicate il primo premio nei concorsi patrocinati dalla FIAF nell’anno 2013.

Quest’anno ha vinto la fotografia “Cavalieri d’Italia” dell’autore parmense Gianni SCHIANCHI, che ha battuto le altre quattro fotografie arrivate in finale: “Slalom Gigante no.1” di Roberto CERRAI, “Camminata mattutina” di Marco URSO, “San Quirico d’Orcia, Toscana 2012” di Gianluca PIZZICHI e la simpaticissima “Farmer with pig” di Andrea MARTINI vincitrice morale della serata per alzata di mano nella sala del Circolo Fincantieri-Wärtsilä.

La mostra con le 30 fotografie degli autori che hanno concorso alla Foto dell’Anno 2013 rimarrà esposta al pubblico nella Sala Fenice del Circolo fino al 26 settembre.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Incontro a Trieste: SGUARDI PLURALI. Immagini evocazioni percorsi

Giovedì 11 settembre 2014, ore 18 – Sala Espositiva U. Veruda

Palazzo Costanzi – Piazza Piccola, 2 – TRIESTE 

Incontro con presentazioni di immagini fotografiche e narrazioni dei percorsi di ricerca tra fotografe di Venezia, Trieste e Roma, proposto da CameraD-Associazione CID-CentroIdeaDonna di Venezia nell’ambito della mostra “Passaggi spazio temporali” di Maria Cristina Marzola.

Scarica il depliant

Monologhi: “Il Parco di San Giovanni”

“Il manicomio di San Giovanni a Trieste venne pianificato sotto l’Impero Austro-Ungarico con l’obiettivo di essere aderente alla modalità del sistema delle “porte aperte”, con padiglioni singoli disposti in un ampio spazio verde ben curato, ove l’architettura doveva essere parte integrante di un progetto terapeutico che offriva ai ricoverati l’idea di non essere prigionieri, ma di abitare in un frammento della città.

L’ospedale psichiatrico cittadino venne inaugurato nel 1908. Nell’agosto del 1971 Franco Basaglia ne divenne Direttore. Nel 1973 Trieste fu designata “zona pilota” per l’Italia nella ricerca dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità sui servizi di salute mentale.

Il 13 maggio 1978, il Parlamento italiano approvò la legge 180 di riforma psichiatrica, una legge rivoluzionaria a livello internazionale. L’ospedale e il Parco si aprirono alla città con i malati liberi di uscire e i cittadini di entrare.

Oggi il comprensorio dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste è costituito da un parco inserito nella struttura urbana del rione cittadino di San Giovanni, dal quale è separato da un muro di cinta perimetrale. Il parco ha un’estensione di circa 22 ettari ed ospita al suo interno 40 edifici di varie dimensioni, collegati tra loro ed alla rete urbana cittadina da una rete viaria interna con due accessi veicolari e pedonali, uno in Via San Cilino ed uno sulla Via Valerio. Il Parco è così diventato un laboratorio di imprenditoria sociale, di attività assistenziali e creative, di proposte culturali e di alta formazione.

Nel 2009 nel Parco di San Giovanni è stato inaugurato un grande roseto che mette insieme quasi 5000 varietà di rose diverse.”

L’importante è che abbiamo dimostrato che l’impossibile può diventare possibile” (Franco Basaglia, 1979)

Testo liberamente tratto dai Siti:

Il nuovo cercaROSE

Provincia di Trieste

Di seguito le foto selezionate per la mostra della serie MONOLOGHI dedicata al Parco di San giovanni inaugurata il 4 settembre 2014 (vedi il resoconto della serata).

La mostra rimarrà esposta al pubblico nel corridoio del Circolo Fincantieri-Wartsila.

Sono esposte fotografie di Gianfranco CREVATIN, Adriana FONDA, Giorgio GIORGI, Daniele IURISSEVICH, Olga MICOL, Ernesto PETRONIO, Giorgio PLAZZI, Giuliano SCUSSAT e Claudio URIZZI.