Archivi categoria: INCONTRA L’ AUTORE

Nel corso degli anni la Sezione FOTOGRAFIA del Circolo Fincantieri – Wärtsilä ha organizzato “infinite” serate con Autori di Fotografia, Critici, Storici.
Dai grandi Maestri della fotografia a giovani talenti, sia in ambito amatoriale che professionale.

Il circolo ha sempre creduto e basato il suo già ricco programma delle attività sulla Cultura, sulla Storia della fotografia, sulle evoluzioni del linguaggio. Queste Serate d’Autore sono un modo per onorare questi intenti.

Fabio Francescato: “Uomini del XX secolo di August Sander”

Mercoledì 24 aprile 2013

August Sander nacque nel 1876, a Herdorf, piccolo centro minerario del Palatinato Renano, quarto figlio di nove fratelli. Da ragazzo lavorò nella miniera, dove il padre faceva il carpentiere ed entrò in contatto con molti lavoratori, provenienti anche da altri paesi.

Subito dopo il servizio militare intraprese il “mestiere” di fotografo e passò di città in città fino a fermarsi a Colonia. Qui ebbe i suoi primi successi e qui, dopo la guerra, entrò in contatto con i “progressisti di Colonia”, un gruppo di artisti che cercava di andare al di là dell’esangue lezione dell’espressionismo e di conciliare costruttivismo e obiettività, geometria e oggetto, verso quel modello estetico che avrebbe preso il nome di “Nuova obiettività”. La rivista del gruppo, A bis Z, gli aprì le pagine e contribuì decisamente a far conoscere ad un pubblico sempre più ampio i suoi lavori.

Continua la lettura di Fabio Francescato: “Uomini del XX secolo di August Sander”

Walter Criscuoli: “Fotografie vere, falsi colori e altre immagini interiori”

mercoledì 10 aprile 2013

La Fotografia, nel suo percorso dal 1839 ad oggi, viene descritta dagli storici per il suo sviluppo tematico e linguistico che, talora, ha mostrato le sue svolte in alcune epoche cruciali e in alcuni significativi autori che ne hanno influenzato il percorso.

Tuttavia, anche negli sviluppi tecnologici che si sono succeduti, gli apparecchi fotografici sono sempre e comunque stati impiegati ora da artisti, ora da fotografi, ora da scienziati, e, da quando ve ne è stata la possibilità, dalle persone comuni, e questo con intenti evidentemente diversi.

Continua la lettura di Walter Criscuoli: “Fotografie vere, falsi colori e altre immagini interiori”

Michele Smargiassi: “Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso”

Mercoledì 27 marzo 2013

“Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso” è una divertente e acuta digressione sui temi del vero e del falso nella fotografia, nata sulla scia delle accese discussioni intorno al digitale e alla sua estrema manipolabilità. Smargiassi tenta di dimostrare che la “rivoluzione digitale”, almeno in termini di rovesciamento del dogma referenziale della fotografia, della sua assunzione di veridicità, non esiste, perché quel dogma è stato sfidato con successo più volte anche nel secolo e mezzo della fotografia analogica.

Continua la lettura di Michele Smargiassi: “Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso”

“La Germania negli anni Venti e la fotografia di August Sander”

Mercoledi 6 febbraio 2013

Scrive Walter Benjamin nella sua Piccola storia della fotografia : «Per la prima volta, dopo decenni, soltanto i cortometraggi a soggetto dei russi fornirono l’occasione di far comparire davanti alla cinepresa uomini che non avrebbero saputo che farsene della loro fotografia. Istantaneamente il volto umano ricomparve sulla lastra con un significato nuovo, enorme. Ma non si trattava più di ritratti. Di che cosa si trattava? È il grande merito di un fotografo tedesco, quello di aver risposto a questa domanda. August Sander ha raccolto una serie di teste che non ha nulla da invidiare alla poderosa galleria di fisionomie di un Eizenštein o di un Pudovkin, e lo ha fatto da un punto di vista scientifico».

Continua la lettura di “La Germania negli anni Venti e la fotografia di August Sander”

Gianni Gosdan: “Dieci domande sulla Fotografia”

Mercoledì 28 novembre 2012

Gianni Gosdan è nato a Trieste il 5 gennaio 1959. Laureato al DAMS (acronimo di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, è un corso di laurea nato alla fine del 1970, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna) in Semiotica, svolge la professione di Fotografo dal 1977. Ha esplorato la fotografia nei suoi molteplici aspetti per poi scegliere il sistema dell’arte. Dal 1985 ha partecipato a diverse mostre personali e collettive in Italia, Germania, Francia e Algeria.

Continua la lettura di Gianni Gosdan: “Dieci domande sulla Fotografia”