Archivi categoria: ATTIVITA’

La ricca attività del Circolo Fincantieri – Wärtsilä, Sezione FOTOGRAFIA spazia dalle Mostre ai Corsi di Fotografia e workshop, dalla proiezione di Audiovisivi alle Extempori, dalla raccolta di fotografie d’epoca alla stampa del notiziario “Trieste Photo News”, oltre alle infinite serate con Autori, Critici, Storici del settore.

Il Circolo opera ormai da quasi quarant’anni nel mondo dell’immagine, un lasso di tempo in cui ha saputo conquistare un ruolo importante non solo nel variegato panorama della Fotografia ma, ciò che più conta, anche in quello della cultura e della vita sociale di Trieste.

I Soci della Sezione FOTOGRAFIA si incontrano al mercoledì dalle ore 18.00 presso la sede di Galleria Fenice, 2 Trieste – 1° Piano.

Luka VUGA: Il fotografo e la privacy

Mercoledì 5  giugno 2013

Luka Vuga, nato a Trieste nel 1967, è fotografo per passione. Ha conseguito il diploma scientifico e ha proseguito lo studio presso la facoltà di legge. Socio del Circolo Fotografico “Fotovideo Trst 80” di Trieste, si dedica alla foto di natura e degli aspetti della vita che lo circonda.
Ma la fotografia digitale ha dato un ulteriore spunto alla sua creatività, ed ora si impegna anche nel rappresentare lo sport della vela, altra sua grande passione.

Continua la lettura di Luka VUGA: Il fotografo e la privacy

“5° Incontro di Lettura dell’Immagine”

Mercoledì 15 maggio 2013

Ci incontreremo per l’ultima serata dedicata alla lettura della stagione, serata che sarà condotta da Tullio Fragiacomo.

Fragiacomo è un noto e stimolante Lettore che si dedica da molti anni alla divulgazione e all’analisi di quella forma espressiva che risponde al nome di portfolio fotografico.

Continua la lettura di “5° Incontro di Lettura dell’Immagine”

Fabio Francescato: “Uomini del XX secolo di August Sander”

Mercoledì 24 aprile 2013

August Sander nacque nel 1876, a Herdorf, piccolo centro minerario del Palatinato Renano, quarto figlio di nove fratelli. Da ragazzo lavorò nella miniera, dove il padre faceva il carpentiere ed entrò in contatto con molti lavoratori, provenienti anche da altri paesi.

Subito dopo il servizio militare intraprese il “mestiere” di fotografo e passò di città in città fino a fermarsi a Colonia. Qui ebbe i suoi primi successi e qui, dopo la guerra, entrò in contatto con i “progressisti di Colonia”, un gruppo di artisti che cercava di andare al di là dell’esangue lezione dell’espressionismo e di conciliare costruttivismo e obiettività, geometria e oggetto, verso quel modello estetico che avrebbe preso il nome di “Nuova obiettività”. La rivista del gruppo, A bis Z, gli aprì le pagine e contribuì decisamente a far conoscere ad un pubblico sempre più ampio i suoi lavori.

Continua la lettura di Fabio Francescato: “Uomini del XX secolo di August Sander”

Walter Criscuoli: “Fotografie vere, falsi colori e altre immagini interiori”

mercoledì 10 aprile 2013

La Fotografia, nel suo percorso dal 1839 ad oggi, viene descritta dagli storici per il suo sviluppo tematico e linguistico che, talora, ha mostrato le sue svolte in alcune epoche cruciali e in alcuni significativi autori che ne hanno influenzato il percorso.

Tuttavia, anche negli sviluppi tecnologici che si sono succeduti, gli apparecchi fotografici sono sempre e comunque stati impiegati ora da artisti, ora da fotografi, ora da scienziati, e, da quando ve ne è stata la possibilità, dalle persone comuni, e questo con intenti evidentemente diversi.

Continua la lettura di Walter Criscuoli: “Fotografie vere, falsi colori e altre immagini interiori”