Archivi categoria: ATTIVITA’

La ricca attività del Circolo Fincantieri – Wärtsilä, Sezione FOTOGRAFIA spazia dalle Mostre ai Corsi di Fotografia e workshop, dalla proiezione di Audiovisivi alle Extempori, dalla raccolta di fotografie d’epoca alla stampa del notiziario “Trieste Photo News”, oltre alle infinite serate con Autori, Critici, Storici del settore.

Il Circolo opera ormai da quasi quarant’anni nel mondo dell’immagine, un lasso di tempo in cui ha saputo conquistare un ruolo importante non solo nel variegato panorama della Fotografia ma, ciò che più conta, anche in quello della cultura e della vita sociale di Trieste.

I Soci della Sezione FOTOGRAFIA si incontrano al mercoledì dalle ore 18.00 presso la sede di Galleria Fenice, 2 Trieste – 1° Piano.

Michele Smargiassi: “Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso”

Mercoledì 27 marzo 2013

“Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso” è una divertente e acuta digressione sui temi del vero e del falso nella fotografia, nata sulla scia delle accese discussioni intorno al digitale e alla sua estrema manipolabilità. Smargiassi tenta di dimostrare che la “rivoluzione digitale”, almeno in termini di rovesciamento del dogma referenziale della fotografia, della sua assunzione di veridicità, non esiste, perché quel dogma è stato sfidato con successo più volte anche nel secolo e mezzo della fotografia analogica.

Continua la lettura di Michele Smargiassi: “Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso”

“La Germania negli anni Venti e la fotografia di August Sander”

Mercoledi 6 febbraio 2013

Scrive Walter Benjamin nella sua Piccola storia della fotografia : «Per la prima volta, dopo decenni, soltanto i cortometraggi a soggetto dei russi fornirono l’occasione di far comparire davanti alla cinepresa uomini che non avrebbero saputo che farsene della loro fotografia. Istantaneamente il volto umano ricomparve sulla lastra con un significato nuovo, enorme. Ma non si trattava più di ritratti. Di che cosa si trattava? È il grande merito di un fotografo tedesco, quello di aver risposto a questa domanda. August Sander ha raccolto una serie di teste che non ha nulla da invidiare alla poderosa galleria di fisionomie di un Eizenštein o di un Pudovkin, e lo ha fatto da un punto di vista scientifico».

Continua la lettura di “La Germania negli anni Venti e la fotografia di August Sander”

Arte, cultura e tradizioni in Provenza

Dal 28 marzo 2 aprile 2012

I colori e la luce del Mediterraneo, le alture aspre e brulle delle Alpilles, le pianure assolate del delta del Rodano dove vivono liberi i cavalli e i tori della Camargue, i profumi delle spezie e della lavanda che si insinuano tra le strade delle antiche cittadine. La Provenza dove arte, storia e natura si incontrano e si intrecciano con equilibrata armonia.

Scarica il PDF informativo

Manna: Dalla fotografia al video, evoluzione di una passione

mercoledì 30 gennaio 2013

È con grande soddisfazione ed immensa gioia che mi ripresento al mio caro, vecchio Circolo.

E anche questa volta propinerò alcuni miei video, che non hanno assolutamente la pretesa di essere delle opere d’arte, ma sono unicamente dei filmati fatti nella piena libertà del divertimento e dell’espressione attraverso una telecamera ed il successivo montaggio.

Senza alcuna mira cinematografica!
Spero soltanto che, in qualche maniera, possano piacere.

Federico MANNA