Mercoledì 5 Febbraio 2020
Quest’oggi si è svolta la terza serata per stampe a colori della nostra 32esima edizione del Gran Premio Fotografico.
Continua la lettura di 32° Gran Premio Fincantieri Wartsila – 3a serata colore
Tutte le notizie, articoli, e liberi pensieri.
Mercoledì 5 Febbraio 2020
Quest’oggi si è svolta la terza serata per stampe a colori della nostra 32esima edizione del Gran Premio Fotografico.
Continua la lettura di 32° Gran Premio Fincantieri Wartsila – 3a serata colore
E’ in arrivo il nostro libro fotografico dal titolo “Trieste è…”, ed è ancora disponibile la prevendita entro questo mercoledì 4 dicembre, per chi ne vuole approfittare.
“Ora che «Trieste è…» è diventata realtà, mi sembra doveroso (oltre che gradito) formulare i miei più sinceri ringraziamenti alle tante Persone che hanno reso possibile la concretizzazione di questa nostra nuova avventura editoriale. Innanzitutto voglio esprimere tutta la mia gratitudine a Lucia Saja, per aver condiviso, da subito, l’idea prospettata per onorare la memoria di suo marito Armando Cacitti. Dopodiché, un sentito grazie lo voglio riservare a Gianfranco Favretto, che è stato foriero dell’impresa, e a Scilla Sora che ha proposto non solo il titolo dell’opera, ma anche cinque dei sei argomenti trattati fotograficamente. Ed è bello poter rivolgere un sentito ringraziamento ai settantuno (sì, addirittura 71) Autori che ci hanno concesso, con grande generosità, le loro seimilacentottantaquattro (6.184) immagini inerenti ai sei temi proposti. Ma grazie anche a chi si è accollato, assieme a me, l’onere di selezionare quella gran massa di ottime fotografie, e cioè a Manuela Cecotti e a Monica Mazzolini. E infine non ringrazierò mai a sufficienza gli Autori dei testi, Tullio Fragiacomo, la stessa Monica Mazzolini e gli splendidi Fabio Pagan e Claudio Magris.
«Trieste è…» si presenta come una monografia del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä ed è quindi un’opera collettiva, un’opera la cui realizzazione è stata ideata nella prima metà del 2018. L’11 agosto 2018 è stata inviata a tutti i Soci la convocazione per una riunione di avviamento concreto del progetto: «Giovedì 6 settembre 2018 ci incontreremo in Sede (alle ore 18.30) per verificare, tutti assieme, i temi che comporranno la nostra nuova Monografia su Trieste. Come probabilmente già sapete, Lucia Saja, vedova del nostro Socio Armando Cacitti, ha deciso di onorare il ricordo del marito (scomparso il 16 marzo del 2011) con la pubblicazione di un Libro dedicato alla sua memoria. A noi spetta il compito di realizzare il più bel Libro possibile, facendoci riassaporare la soddisfazione provata nel 2002, quando abbiamo dato alle stampe la Monografia “Trieste le sue anime”.» Questi i temi definiti in quell’occasione: “Trieste è la Città del Mare”, “Trieste è la Città dell’Eredità Asburgica”, “Trieste è la Città della Cultura”, “Trieste è la Città della Memoria e del Ricordo”, “Trieste è la Città della Bora” e “Trieste è la Città dello Sport”. A quel primo incontro sono poi seguite altre riunioni (sempre molto partecipate) e il 21 gennaio 2019 sono iniziate le selezioni su un primo blocco di 4.969 immagini prodotte da 58 Autori differenti, seguito da una seconda rosa di 581 immagini di 34 Autori (10 dei quali non partecipi alla prima selezione) e da una terza di 634 fotografie di 13 Autori (3 dei quali non partecipi né alla prima, né alla seconda selezione).
Ma, di là dei numeri (che tuttavia sono notevoli), il risultato com’è? Non spetterebbe certo a me dirlo. Però di una cosa sono sicuro (e, in un certo qual senso, pure orgoglioso): noi abbiamo onorato il nostro impegno a realizzare il più bel Libro possibile; e oggi possiamo dire che «Trieste è…», anche, una straordinaria Monografia.”
Donna
Rassegna dei Soci del Fotoklub Zagreb
24 maggio 2017
Riproponiamo l’articolo pubblicato in occasione della Mostra del “Fotoklub Zagreb” inaugurata il 14 marzo 2012 presso la Sala Fenice. L’articolo è stato aggiornato per l’occasione.
Il “Fotoklub Zagreb” è stato fondato, sotto il Patrocinio della “Società degli Artisti”, nel 1892, in un’epoca in cui la città di Zagabria era ancora un centro di provincia, ai margini dell’Impero austriaco. A quel tempo la fotografia croata è stata fortemente influenzata dalla fotografia austriaca. Gli obiettivi di questo Club, nato con il nome di ““Klub fotografah amateurah”, sono stati, fin dall’inizio, ampiamente illuminanti, sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista tecnico. Ben presto, all’interno del Fotoclub zagabrese ebbero modo di distinguersi i primi divulgatori della nuova forma espressiva, a iniziare dalla leggendaria generazione di Toše Dabac e fino agli Autori dei giorni nostri. Numerose sono state le mostre allestite durante questo lungo periodo, in patria e all’estero, come pure i riconoscimenti conseguiti dall’Associazione, tracce di storia ricordate e diffuse in una serie di pubblicazioni. Nel 1978, ad esempio, è uscito l’almanacco “La fotografia zagabrese”, mentre è del 2000 il volume “Fotoklub Zagreb, 1892-1992, atti di storia”. Nel 2003 è stato pubblicato “Il movimento amatoriale fotografico in Croazia”, nel 2006 la monografia “I Maestri della fotografia croata” e nel 2008 “Fotografie del tempo”. Ma sicuramente di grande importanza è anche l’organizzazione del Salone della fotografia di Zagabria, un evento internazionale che ha luogo ininterrottamente dal 1910, unico nel suo genere in questa parte d’Europa. Fin dagli anni Cinquanta dello scorso secolo, nell’ambito del Club hanno sede pure una ricca Biblioteca tematica ed una Galleria fotografica. Da allora, la Galleria ha ospitato moltissimi Artisti di fama mondiale. Il “Fotoklub Zagreb” è membro del “Zagreb Photo-Cinema Union” e del “Croatian Photographic Union”. Le attività del Club spaziano dalla preparazione ed allestimento di mostre fotografiche all’organizzazione del “Zagreb Salon – Salone Internazionale della fotografia”, dalla partecipazione a concorsi in Croazia e all’Estero alla pianificazione di corsi di base, pratici ed avanzati, dalla programmazione di conferenze alla raccolta e archiviazione di fotografie di Fotografi croati, con una collezione di circa diecimila immagini, in gran parte originali, risalenti a varie epoche, dagli anni Trenta dello scorso secolo fino ai giorni d’oggi.
L’attuale Presidente del “Fotoklub Zagreb” è Hrvoje Mahović, mentre la Segreteria è diretta da Vera Jurič.
Fulvio MERLAK
«Insieme»
Mostra di Autori Vari
Seconda edizione della Mostra “Insieme” prodotta con le fotografie che nel corso dell’anno si sono piazzate nelle prime cinque posizioni durante i dieci mercoledì del mese dedicati al “Gran Premio Fotografico Fincantieri-Wärtsilä”. Si tratta delle stesse cinquanta fotografie che durante la nostra tradizionale “Cena degli Auguri”, la sera di sabato 17 dicembre, si “contenderanno” il Trofeo “Bellissima”. Tutti “Insieme”, per l’appunto, perché il vocabolo “insieme” suggerisce il concetto di condivisione, di compartecipazione, di associazione, e prospetta l’idea dello stare in compagnia.
«Molte persone nel corso della loro vita si chiedono: “Che cos’è il successo“. Nel mondo degli affari, l’emblema del successo è Andrew Carnegie. È stato il secondo uomo più ricco della storia, il gradino più alto del podio lo occupa John Rokfeller, il magnate del petrolio. Ha costruito la sua ricchezza su quello che sarebbe diventato uno dei materiali da costruzione più usati: l’acciaio. Determinazione, lungimiranza, ingegnosità lo hanno portato ad essere il simbolo del sogno americano, lui che americano non era. Di sangue scozzese, ancora ragazzo, intraprese con la propria famiglia quello che oggi chiameremmo il viaggio della speranza verso l’America, portando con sé solo tanta fiducia nel futuro e un desiderio ardente di riscatto sociale. La sua vita è una piccola fiaba. Da una situazione d’indigenza riuscì a creare un impero economico, a diventare uno degli uomini d’affari più potenti del mondo, a imprimere con la destrezza di un fabbro il suo nome nella storia dell’industria siderurgica.» (Fonte: http://www.
Orbene, una delle frasi di Andrew Carnegie rimaste famose è: «Il lavoro di squadra è la capacità di lavorare insieme verso una visione comune. La capacità di dirigere la realizzazione individuale verso degli obiettivi organizzati. È il carburante che permette a persone comuni di raggiungere risultati non comuni.» Condivido pienamente il pensiero di Carnegie. Oddio… fra la Carnegie Steel Company e il Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä intravedo qualche “piccola” differenza, ma di certo non trovo alcuna difformità fra la massima di Carnegie e la concezione dello spirito di squadra. I risultati ottenuti durante il recente “14° TriestePhotoFestival” lo dimostrano ampiamente. Con un po’ di sacrificio da parte di tanti, con una buona dose di generosità e con uno spiccato senso di coralità (che dovrebbe, sempre e comunque, caratterizzare un’associazione), abbiamo concretizzato un ottimo Festival. L’agire insieme ha avuto l’effetto di attenuare la fatica dei singoli, e l’impegno della squadra si è trasformato in fonte di concordia, di armonia e d’interazione, esaltando le doti di ciascuno dei collaboratori. Lo spirito di squadra si esalta quando ognuno si applica al concetto del “noi” anziché a quello dell’“io”. E i risultati si vedono. Eccome se si vedono!
“Insieme” dunque, ancora una volta “Insieme”.
FULVIO MERLAK
I nostri complimenti vanno a Giancarlo Staubmann per aver vinto il Trofeo Pollitzer e a Furio Scrimali per aver vinto il Primo Premio Bianco&Nero dell’omonimo premio organizzato dal Circolo Fotografico Triestino.
Tutte le foto di Renata Deganello
Iniziamo da oggi con la pubblicazione mensile del “promemoria” redatto da Marinella ZONTA.
Di seguito il promemoria per il mese di marzo 2016
Scarica qui o consulta online.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.