Archivi categoria: EVENTI

Una raccolta dei più importanti Eventi e Manifestazioni legati al mondo della Fotografia e dell’immagine.
Dalle importanti Mostre dei Grandi Autori organizzate nella nostra regione a quelle nazionali di maggior richiamo.

Senza dimenticare gli appuntamenti nella nostra città di Trieste, che da sempre ha un legame particolare con cultura fotografica.

Dimostrazione della cianotipia

La serata del 29 gennaio 2025 e` stata dedicata alla Cianotipia, l’antica tecnica di stampa sviluppata da Herschel nel 1842.

Un folto gruppo di Soci (compresi alcuni nuovi!) ha seguito con grande interesse la dimostrazione pratica condotta con competenza e simpatia da Silvia Martellani e Furio Scrimali.
Silvia e Furio hanno installato letteralmente una camera chiara al Circolo, ed hanno usato diverse tecniche di sviluppo facendo apprezzare l’unicità delle opere prodotte da negativi stampati in proprio.

La dimostrazione pratica, accompagnata da numerose informazioni tecniche e consigli e` iniziata con un esperimento di impressione di una carta emulsionata con delle semplici foglie secche.

Il risultato e` statosimpatico, soprattutto vedendo la meraviglia di molti Soci che, per quanto avvezzi a suo tempo allo sviluppo e stampa di fotografie, non hanno potuto trattenersi dal mostrare apprezzamento per la riscoperta della  manualità` e del tempo “lento” dello svolgersi del procedimento.

 

I nostri “tutor” sono poi passati alla dimostrazione di una stampa partendo da un negativo da loro realizzato in post produzione , modificando una immagine digitale per renderla “negativa” e poi stampandola su un foglio di plastica trasparente.

Il negativo viene quindi applicato alla carta con l’emulsione, fissato con una cornice a giorno, ed esposto ad una lampada UV per un

tempo prefissato, in dipendenza dal tipo di emulsione e dalla potenza della lampada.

Vedendo dal vivo tutte le varie fasi del processo, si e` potuto notare come i tempi di esposizione alla lampada UV, la scelta della carta, i tempi di sviluppo e fissaggio e anche le possibilità date da diversi tipi di liquido per il viraggio (si`, anche con il caffè !), costituiscono le variabili che contribuiscono a rendere ogni immagine prodotta unica e diversa da altre stampe ottenute dallo stesso negativo.

E` chiaro anche come siano importanti gli esperimenti che devono essere fatti soprattutto da chi si avvicina per la prima volta a queste tecniche, ma anche da chi le pratica da più tempo, trasformando un processo tecnico in un lavoro creativo.

Alcune bellissime stampe prodotte da Silvia & Furio.

Infine, Furio ha sottolineato come nelle serate al Circolo di questa stagione si siano viste in progressione le tecniche che hanno caratterizzato la fotografia, partendo dalle lastre, passando per la pellicola e la stampa in camera oscura, annegandoci nella quotidianità delle immagini digitali e provando l’inquietudine indotta dalla nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale, fino a tornare all’andamento lento della cianotipia …

Alla fine di questa interessantissima serata, tutti i Soci presenti hanno ringraziato calorosamente Silvia e Furio per la dimostrazione e per la loro gentilezza e l’entusiasmo che hanno portato presso la nostra Sede.

Dimostrazione della Cianotipia

«Dimostrazione della Cianotipia»

Mercoledì 29 gennaio 2025, con inizio alle ore 18.00, è in programma una “Dimostrazione della Cianotipia” condotta da Silvia MARTELLANI e Furio SCRIMALI

La cianotipia fu inventata da sir John Herschel nel 1842 e si contrapponeva ai procedimenti fotografici sviluppatisi attorno al 1836-39, tra i più famosi quelli di William Fox Talbot, in Inghilterra, e di Louis Daguerre, in Francia, che sfruttavano la oggi ben nota fotosensibilità dei Sali d’argento alla luce. Il metodo di Herschel, viceversa, utilizzava alcuni Sali di ferro (ferricianuro di potassio e citrato ferrico) che, mescolati assieme, risultano molto sensibili ad una luce di tipo solare, cioè con una forte componente di raggi ultravioletti, generando così, sulla carta preventivamente emulsionata, un’immagine fotografica dalla caratteristica tinta denominata Blù di Prussia.

Questa antica tecnica ci permetterà un particolare ed interessante collegamento tra il passato e il contemporaneo: infatti essa, sorta agli albori della fotografia, verrà da noi usata con un apporto di tecnica digitale odierna. Negli esempi che proporremo, i negativi, sono tratti da nostre fotografie digitali tramite la postproduzione, successivamente riprodotti con stampante laser o inkjet su supporti trasparenti. Questi verranno poi esposti con la tecnica della cianotipia. Durante la serata faremo delle prove e dimostrazioni di stesura dell’emulsione su vari tipi di carta per poi passare al procedimento vero e proprio di stampa (utilizzeremo una lampada UV) e sviluppo finale delle immagini in acqua e bagno ossidante. Finiremo con alcuni esempi di possibili viraggi.

Silvia e Furio

 

Mostra «Ribalta per sei»

Mercoledì 15 gennaio 2025, con inizio alle ore 18.00, è in programma l’inaugurazione della Mostra «Ribalta per sei»

In esposizione le seguenti mini Rassegne:

• «Nascere… e poi?» di Giulio BONIVENTO
• «Volti di strada, storie in B&N» di Vincenzo DE PAOLA
• «Teriberka» di Marisa PAOLI
• «Tra cielo e terra» di Ernesto PETRONIO
• «Contra spem in spem credidit» di Diego SALVADOR
• «Nei Parchi a Sidney» di Patrizia SPESSOT

La mostra sara` visitabile su appuntamento.

Si prega di contattare Roberto Riva all’indirizzo biroriva@gmail.com o al numero 3391129551.