Archivi categoria: EVENTI A TRIESTE

Una raccolta dei più importanti Eventi e Manifestazioni legati al mondo della Fotografia e dell’immagine organizzate nella nostra città di Trieste, che da sempre ha un legame particolare con cultura fotografica.

La grande Trieste 1891 – 1914. Ritratto di una città

Si è tenuta ieri nell’Auditorium del Museo Revoltella la conferenza stampa di presentazione della mostra che verrà inaugurata sabato 7 febbraio 2015 alle ore 18:00 presso il Salone degli Incanti di Trieste.

Realizzata e promossa dal Comune di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste e delle Assicurazioni Generali.

Si tratta di un percorso, una passeggiata, che immerge il visitatore, attraverso un mix di fotografie e oggetti di valore (provenienti dal cospicuo patrimonio dei Musei civici (Musei di storia ed arte, Museo Revoltella, Musei Scientifici), della  Biblioteca Civica e della Biblioteca Nazionale Slovena, nonché dall’archivio storico delle Assicurazioni Generali) nell’atmosfera della città negli anni precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale, che per la Trieste Austro-Ungarica è coinciso, forse più che altrove, con il passaggio tra la città ottocentesca e la città moderna.
 
Vicende, personaggi, progetti, opere, storie di una città a cavallo di due secoli raccontate dai responsabili scientifici della mostra, Maria Masau Dan, Bianca Cuderi e Nicola Bressi, grazie all’allestimento curato dall’architetto Dimitri Waltritsch, e al progetto grafico di Matteo Bartoli. 

http://www.lagrandetrieste.it/

 

Workshop a Trieste. Primo semestre 2015

Vi segnaliamo alcuni Workshop che si terranno a Trieste nel primo semestre del 2015:


 

unnamed

Iniziamo con il Photoworkshop Adobe Lightroom a cura di Demis Albertacci il 15 febbraio 2015:

Questo Photoworkshop, dedicato ad Adobe Lightroom, è un tassello indispensabile per tutti i fotografi che necessitano di fare un salto di qualità sia a livello di sviluppo dei propri file RAW, sia a livello di archiviazione e catalogazione delle proprie fotografie.

Imparerete un Workflow fluido, rapido e adattabile ad ogni situazione, sia che voi siate dei fotografi di matrimonio, di reportage o solamente dei fotografi occasionali.

A fine corso verrà consegnato l’ attestato di partecipazione. Il workshop è chiuso ad un massimo di 10 partecipanti.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, potete seguire questo link oppure contattarmi direttamente al +39-328-0303088 o via email demis.albertacci@gmail.com

 10945062_705228072919722_3611853557846281634_o (1)

Proseguiamo con il Workshop di fotografia di Storytelling e reportage di Gabriele Orlini il 7 e 8 febbraio 2015 presso la Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati (SISSA).

Per informazioni visitate il sito http:\\club.sissa.it e per iscrizioni inviate una mail a rcristof@sissa.it.

I posti sono in esaurimento.


izabela

 

Il 10, 11 e 12 aprile 2015 ci sarà il primo di due Workshop di fotografia condotti da Izabela Jaroszewska, dal titolo “La composizione fotografica come modo di vedere
L’obiettivo principale del workshop consiste nell’aumentare la comprensione di come un’immagine “funziona” a livello conscio e subconscio sia in fotografia, sia in altre arti visive.
Saranno discussi gli elementi di base della fotografia che costituiscono il linguaggio fotografico (composizione, luce, espressione), per raggiungere una maggior consapevolezza dell’uso della percezione, sia a livello puramente fisico (visione centrale e visione periferica), sia a livello di sensazioni visive.
Mentre il secondo appuntamento dal titolo “Il colore nella Fotografia” sarà l’8,9 e 10 maggio 2015.
L’argomento del seminario è la funzione subconscia e simbolica del colore e della composizione, nella fotografia e nell’arte, basata sui cinque colori fondamentali. Ognuno di questi colori (blu, giallo, rosso, verde e bianco) è associato a uno specifico modo di percepire e interagire con il mondo e con l’arte.
Con esercizi pratici, scopriremo il nostro modo di essere e useremo la fotografia per percepire il mondo.
Lavoreremo con speciali lenti di colore puro, per evocare uno stato mentale associato a particolari emozioni.
Questi strumenti pratici possono realmente cambiare la nostra percezione e aiutarci a scoprire la nostra “vera natura” di radiante bellezza. Attraverso quest’esperienza, noi riconosciamo che tutti i fenomeni che stiamo percependo sono specchio della nostra mente, quindi possiamo smettere di giudicare e limitarci l’un l’altro e possiamo gioire maggiormente del mondo.
Nel primo livello lavoreremo con i tre colori primari (giallo, blu, rosso).
Per chi non sapesse chi è Izabela Jaroszewska:

Dr. Izabela Jaroszewska, Ph.D

Visiting Professor di Photography ed Art Perception alla Naropa University, Boulder Colorado, USA.   Ph.D (Doctor di photography e Cinematography).   Fine Art Photographer e Visual Artist con formazione ed esperienza in Photography, Cinematography, Painting, Teatro e Danza.   Fondatrice della European Academy of Photography. insegnante di Mindful Art.   Coach of Contemplative Art Education.   Art Critic specializzata nella comparazione dell’Arte orientale e occidentale.

Per maggiori informazioni potete visitare il sul suo sito qui o scriverci una mail a cfwfoto@libero.it.
E’ previsto un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 15.

10750112_718234181624347_8826385429973662115_o
Dal 25 febbraio al 18 marzo 2015 è la volta del Corso di Food Photography, organizzato da Piero Pausin.
Per informazioni, visitate questo sito.

boehm
Infine, ma non ultimo per importanza, ricordiamo il Workshop dal titolo “L’Audiovisivo Fotografico: teoria e pratica” con Walter Böhm che si terrà il 23 e il 30 aprile 2015 dalle 18.00 alle 20.30 presso la sede del nostro Circolo.
Per informazioni e iscrizioni scriveteci una mail a cfwfoto@libero.it.

 

“In questi due incontri parleremo di Audiovisivi Fotografici attraverso i diversi aspetti, sia teorici che pratici, della loro realizzazione. Saranno, più che vere e proprie lezioni sugli Audiovisivi, delle chiacchierate su come io lavoro e realizzo una proiezione, partendo dall’idea, dalla scelta della musica e delle immagini, per arrivare al montaggio finale. Durante le due serate mostrerò degli esempi pratici di come ho realizzato alcune proiezioni dando alcuni suggerimenti e consigli sia per quanto riguarda il montaggio delle immagini che la creazione della colonna sonora, con particolare riguardo alla loro sincronizzazione. Analizzeremo anche le caratteristiche e prestazioni dei diversi software utilizzati per la creazione degli audiovisivi e vedremo inoltre alcuni esempi e tecniche particolari usate da alcuni autori professionisti e non.”
Walter BÖHM

FIAF DAY al negozio JohnGubertiniPhotoStudio

Riportiamo volentieri questo annuncio del nostro socio John Gubertini:

1517435_10203200896442504_7402099913373777966_n

Al negozio JohnGubertiniPhotoStudio di Androna del Torchio, 1 in Cavana, Sabato 13 Dicembre dalle 15:00 alle 19:30  TESSERAMENTO FIAF. Potrai ricevere gratuitamente per tutto l’anno la Rivista FOTOIT  , 20% di sconto sulle stampe piccolo e medio formato professionali, 10 % su oggettistica fotografica presente in negozio e molti altri vantaggi … 

Eventi a Trieste: MANIFESTAZIONE “FUMETTI PER GIOCO” 2014

MANIFESTAZIONE “FUMETTI PER GIOCO” 2014 – Pala Chiarbola (via Visinada, Trieste), 15 e 16 novembre.

L’Associazione Trieste Diventi Gioco organizza anche quest’anno FUMETTI PER GIOCO, il festival del gioco, Cosplay, fumetto e musica giovane giunto alla sua quinta edizione.

Fumetti per Gioco ritorna alla sua formula originaria di manifestazione per tutti: bambini e ragazzi, famiglie e grandi potranno trascorrere un fine settimana all’insegna del divertimento in uno spazio completamente autogestito  – il Pala Chiarbola di Trieste.

La manifestazione si svolgerà dalle ore 10 alle ore 23 di sabato 15 novembre e dalle ore 10 alle ore 20 di domenica 16 novembre 2014 , e ospiterà:

  • fumetto con attività di presentazione e divulgative e gli importanti autori ospiti: Fabio Celoni, Matteo Alemanno, Alessandro Micelli, Simone Paoloni, Davide Pascutti

  • giochi di carte e di miniature, gioco di ruolo, giochi da tavolo e di gruppo, scacchi;

  • retrogaming e giochi per computer ‘retrò’;

  • Cosplay, con concorso, presentazione libera e corsi di preparazione aperti al pubblico;

  • concorso fotografico dedicato alla manifestazione nella sua interezza (reportage), al ritratto ambientato e al Cosplay – su tutte e due le giornate;

  • attività delle associazioni del mondo del gioco, del fumetto, del Cosplay, della scherma storica

  • mostra mercato dedicata al mondo del fumetto e del gioco, con espositori specializzati, aperta per tutta la durata della manifestazione

Nella serata di sabato 15, dopo le 19, la musica diventerà protagonista, con il ballo Cosplay, il DJ Set della Cosplayer Kelly Hill Tone (con remix di sigle degli Anime più famosi, unite a musica giapponese e commerciale), il concerto del gruppo YOKO (un’ensemble di tre elementi: pianoforte – Stefano Bigontina, violino – Giovanna Rados, e voce – Gaia Misrachi) che ha l’obiettivo di riportare le grosse produzioni della musica pop alla naturalezza del suono naturale riducendolo al suono acustico minimale).

Anche quest’anno FUMETTI PER GIOCO è impersonata dal vivo dalla sua testimonial in carne e ossa, TERGESTEA – quest’anno Tergestea è Alice Paci. Il personaggio di Tergestea, ideato da Guendal e Ramella, è stato realizzato per l’edizione 2014 da Giulio Riosa, giovane e bravissimo disegnatore triestino. A Fumetti per Gioco e al personaggio di Tergestea è abbinato il concorso di disegno dell’Accademia di Fumetto, attualmente in pieno svolgimento.

La manifestazione è in co-organizzazione con Accademia di Fumetto e con l’associazione Musica Libera.

 

L’ingresso alla manifestazione ha un costo di 5 Euro per una giornata, 8 Euro in abbonamento per tutte e due le giornate; è gratuito per i bambini fino ai dodici anni. L’organizzazione è interamente No Profit e il ricavato dal biglietto è interamente dedicato alla copertura delle spese amministrative e logistiche.

Il programma completo della manifestazione e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.triestediventigioco.org, assieme alle foto delle passate edizioni, e verranno aggiornate quotidianamente e diffuse attraverso i Social Network fino alle date della manifestazione.

Associazione Trieste Diventi Gioco – direttivo: Serena Bobbo (presidente), Valentina Albanese, Daniele De Bortoli, Mario Cerne, Samuele Orlando.

 

Per informazioni: segreteria@triestediventigioco.org– 349-8347665 , 338-1566255