Archivi categoria: Mostre & Esposizioni

Dall’aprile 1992 il Circolo gestisce la Sala mostre Fenice , Galleria Espositiva FIAF che, in più di venti anni di attività, ha ospitato quasi 200 mostre di Autori di primissimo piano.

Orario esposizioni
Lunedi – Venerdi: 10.00 – 11.30 e 17.00 – 19.00
Mercoledi: fino alle 20.30
Sabato e Festivi: Chiuso

La grande Trieste 1891 – 1914. Ritratto di una città

Si è tenuta ieri nell’Auditorium del Museo Revoltella la conferenza stampa di presentazione della mostra che verrà inaugurata sabato 7 febbraio 2015 alle ore 18:00 presso il Salone degli Incanti di Trieste.

Realizzata e promossa dal Comune di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste e delle Assicurazioni Generali.

Si tratta di un percorso, una passeggiata, che immerge il visitatore, attraverso un mix di fotografie e oggetti di valore (provenienti dal cospicuo patrimonio dei Musei civici (Musei di storia ed arte, Museo Revoltella, Musei Scientifici), della  Biblioteca Civica e della Biblioteca Nazionale Slovena, nonché dall’archivio storico delle Assicurazioni Generali) nell’atmosfera della città negli anni precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale, che per la Trieste Austro-Ungarica è coinciso, forse più che altrove, con il passaggio tra la città ottocentesca e la città moderna.
 
Vicende, personaggi, progetti, opere, storie di una città a cavallo di due secoli raccontate dai responsabili scientifici della mostra, Maria Masau Dan, Bianca Cuderi e Nicola Bressi, grazie all’allestimento curato dall’architetto Dimitri Waltritsch, e al progetto grafico di Matteo Bartoli. 

http://www.lagrandetrieste.it/

 

Preparazione alla serata Monologhi “Natura Morta”

Vi ricordiamo che Mercoledì 28 gennaio ci sarà la selezione delle foto per il portfolio collettivo dedicato alla Natura Morta o Still Life:

“La natura morta è un genere pittorico che si sviluppa in Europa alla fine del 1500. L’oggetto inanimato diviene, in quel periodo, non più di corredo alla figura umana ma autonomo protagonista. Dal Nord europeo si espande nell’Italia del Nord e poi scende verso il Sud influenzando la pittura del periodo seicentesco. Ha una valenza simbolica che trova il suo successo nella speranza dell’abbondanza sulla tavola. Nel Settecento si sviluppa il tema del fiore reciso, posto in vasi ricchi e colorati che poi si stabilizza nell’Ottocento ottenendo un grande successo di genere. Nel Novecento pittorico il soggetto natura morta si rarefà e si scompone portando il centro della simbologia pittorica ad un’attenzione per le cose più umili. In fotografia la natura morta, per la maggior parte, segue il filone del Novecento pittorico fino a giungere all’astratto ed al concettuale.

Mercoledì 28 gennaio 2015 andremo ad esaminare all’interno della rassegna “Monologhi” le immagini che avranno per tema la “Natura morta”. Si chiede ai Partecipanti di pensare e poi realizzare composizioni fotografiche che abbiano per protagonisti dei soggetti inanimati. Ispiriamoci agli oggetti quotidiani che ci circondano, guardiamo in borsa, sul tavolo, nelle tasche.”

Cristina Lombardo

I prossimi temi per le mostre della serie Monologhi saranno: “Le piazze di Trieste” (25 marzo 2015) e “Facce di bronzo e sguardi di pietra” (10 giungo 2015).  Quindi mano ai propri archivi personali e, soprattutto, impugnate la macchina fotografica e presentate le vostre opere su file.

Inoltre, volevamo segnalare che sta per terminare (31 gennaio 2015) il concorso a circuito FIAF a due temi: “Il Burchiello, le Ville Venete, i Paesaggi, le Chiuse e i Porti Girevoli della Riviera del Brenta” e “Le Vie d’Acqua” (quasi un tema libero) valido per la statistica FIAF.

Alleghiamo le due brochure del concorso:

Concludiamo ricordando il progetto collettivo FIAF di quest’anno dal titolo “Tanti per tutti – Viaggio nel volontariato italiano” che è stato presentato sul numero di Gennaio 2015 di FotoIT, la rivista ufficiale della federazione.

Tanti per Tutti

Serata di inaugurazione della mostra “Suggestioni Carsiche”

Il mio Carso è duro e buono. Ogni suo filo d’erba ha spaccato la roccia per spuntare, ogni suo fiore ha bevuto l’arsura per aprirsi. Per questo il suo latte è sano e il suo miele odoroso.

Tratto da “Il Mio Carso” di Scipio Slataper

Inaugurata con successo la mostra dedicata al nostro amato Carso. In occasione della serata sono stati presentati gli autori, che ricordiamo essere Elisa BIAGI, Walter BÖHM, Giulio BONIVENTO, Lucia CREPALDI, Franca DI LULLO, Adriana FONDA, Daniele IURISSEVICH, Cristina LOMBARDO, Carlo MICHELAZZI, Roberta PETRUCCO, Alessandro ROSANI, Furio SCRIMALI e Claudio URIZZI.

Le opere rimarranno esposte fino al 13 febbraio 2015 nella Sala Mostre Fenice del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä.

Potete vedere qui le immagini pubblicate nell’articolo del 9 gennaio scorso.

Sono stati presentati anche i tre autori delle immagini che sono state pubblicate su “Incontri”, la rivista periodica del Circolo Aziendale Fincantieri-Wärtsilä:

Furio SCRIMALI ha visto la sua opera capeggiare sulla copertina del numero di dicembre, ottenendo l’applauso per il posto “d’onore” meritato. Roberto RIVA ha visto la sua fotografia a tema autunnale pubblicata in terza di copertina e Daniele IURISSEVICH la fotografia del Salone degli Incanti a pagina 35.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La serata è stata animata da un’esibizione di fisarmonica del giovane Matej EMILI su temi musicali di cultura popolare rievocativi dell’atmosfera festosa tipica dei paesi del Carso triestino e sloveno.

A suon di musica i presenti si sono “riversati” sul tavolo del buffet, anch’esso a tema con la serata e tra un brindisi e un piatto di Jota alcuni si sono lanciati pure nelle danze!

Ci vediamo tutti mercoledì prossimo con gli ospiti della serata: Franco CECOTTI, Bruno PIZZAMEI e Silvia ZETTO.

Nel frattempo consigliamo a tutti di dare un’occhiata al sito CarsoSegreto che raccoglie una serie di curiosità interessanti sul Carso.

Salute a tutti!

Inaugurazione mostra “Suggestioni Carsiche”

Mostra di Autori Vari

Il nostro Carso, seppur a tratti rude nelle bianche rocce calcaree che frastagliano la terra, è altresì accogliente nei suoi fitti arbusti, specie in questa stagione, quando le foglie si tingono di colori caldi: giallo, marrone, fino al rosso sommaco.

Chi di noi non ha mai passeggiato sui suoi brulli sentieri, volgendo lo sguardo ora sui boschi di querce spezzati di tanto in  tanto dalle linee irregolari dei muretti a secco, ora sulle doline, piccole valli che punteggiano la terra, fino a lasciar la mente libera di divagare tra più disparati pensieri.

Cogliere tutte le sfumature del nostro Carso non è poi impresa così semplice. A cimentarsi sono stati alcuni Autori che, con sentita partecipazione, si sono impegnati per restituirci le diverse sfaccettature di questa realtà così affascinante. Si tratta di Elisa BIAGI, Walter BÖHM, Giulio BONIVENTO, Lucia CREPALDI, Franca DI LULLO, Adriana FONDA, Daniele IURISSEVICH, Cristina LOMBARDO, Carlo MICHELAZZI, Roberta PETRUCCO, Alessandro ROSANI, Furio SCRIMALI e Claudio URIZZI.

Ognuno col suo occhio attento ha immortalato la sua idea di Carso: chi ha catturato la varietà immensa del paesaggio, chi ha espresso un’emozione, chi ha documentato una memoria.

Grazie per questi piccoli scorci di intense “Suggestioni carsiche”.

Morena COTTERLE

 

La mostra verrà inaugurata il 14 gennaio 2015 e rimarrà esposta fino al 13 febbraio 2015 nella Sala Mostre Fenice del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

27° Gran Premio Fotografico per stampe in B&N. Terza serata

La prima serata del 2015 al Circolo Fotografico è iniziata con il consueto scambio di auguri è con la gradita notizia che, quest’anno, Trieste farà parte del circuito di tappe di PORTFOLIO ITALIA, il più importante appuntamento fotografico del nostro Paese, una rassegna che ha ormai raggiunto un’innegabile vasta popolarità. Da quest’anno, anche Trieste farà da sfondo a questa importante manifestazione alla quale, il Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä, farà gli onori di casa. Ma su questo seguiranno sicuramente aggiornamenti.

Nel corso della serata sono stati presentati gli autori le cui immagini sono state selezionate per comporre la mostra della serie Monologhi dedicata alla città di Muggia, esposta nello Spazio Portfolio del Circolo (vedi l’articolo precedente).

Il resto della serata ha dato spazio al terzo appuntamento col Gran Premio per foto in Bianco e Nero.

Sono state presentate 34 opere di 12 autori: Renata AGOLINI, Maurizio COSTANZO, Lucia CREPALDI, Gianfranco CREVATIN, Lorenzo FEURRA, John GUBERTINI, Daniele IURISSEVICH, Silvia MARTELLANI, Olga MICOL, Marisa PAOLI, Ernesto PETRONIO e Roberto RIVA.

I tre giudici della serata, Giuseppe IALUNA, Renata DEGANELLO e l’inossidabile Presidente Fulvio MERLAK hanno selezionato le cinque opere e decretato la seguente classifica:

5° Daniele IURISSEVICH

4° Gianfranco CREVATIN

3° Renata AGOLINI

2° Maurizio COSTANZO

1° Marisa PAOLI alla quale vanno, come di consueto, i nostri complimenti.

20150107_194438
Le cinque foto finaliste

Questo slideshow richiede JavaScript.