La serata del 29 gennaio 2025 e` stata dedicata alla Cianotipia, l’antica tecnica di stampa sviluppata da Herschel nel 1842.
Un folto gruppo di Soci (compresi alcuni nuovi!) ha seguito con grande interesse la dimostrazione pratica condotta con competenza e simpatia da Silvia Martellani e Furio Scrimali.
Silvia e Furio hanno installato letteralmente una camera chiara al Circolo, ed hanno usato diverse tecniche di sviluppo facendo apprezzare l’unicità delle opere prodotte da negativi stampati in proprio.
La dimostrazione pratica, accompagnata da numerose informazioni tecniche e consigli e` iniziata con un esperimento di impressione di una carta emulsionata con delle semplici foglie secche.
Il risultato e` statosimpatico, soprattutto vedendo la meraviglia di molti Soci che, per quanto avvezzi a suo tempo allo sviluppo e stampa di fotografie, non hanno potuto trattenersi dal mostrare apprezzamento per la riscoperta della manualità` e del tempo “lento” dello svolgersi del procedimento.
I nostri “tutor” sono poi passati alla dimostrazione di una stampa partendo da un negativo da loro realizzato in post produzione , modificando una immagine digitale per renderla “negativa” e poi stampandola su un foglio di plastica trasparente.
Il negativo viene quindi applicato alla carta con l’emulsione, fissato con una cornice a giorno, ed esposto ad una lampada UV per un
tempo prefissato, in dipendenza dal tipo di emulsione e dalla potenza della lampada.
Vedendo dal vivo tutte le varie fasi del processo, si e` potuto notare come i tempi di esposizione alla lampada UV, la scelta della carta, i tempi di sviluppo e fissaggio e anche le possibilità date da diversi tipi di liquido per il viraggio (si`, anche con il caffè !), costituiscono le variabili che contribuiscono a rendere ogni immagine prodotta unica e diversa da altre stampe ottenute dallo stesso negativo.
E` chiaro anche come siano importanti gli esperimenti che devono essere fatti soprattutto da chi si avvicina per la prima volta a queste tecniche, ma anche da chi le pratica da più tempo, trasformando un processo tecnico in un lavoro creativo.
Alcune bellissime stampe prodotte da Silvia & Furio.
Infine, Furio ha sottolineato come nelle serate al Circolo di questa stagione si siano viste in progressione le tecniche che hanno caratterizzato la fotografia, partendo dalle lastre, passando per la pellicola e la stampa in camera oscura, annegandoci nella quotidianità delle immagini digitali e provando l’inquietudine indotta dalla nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale, fino a tornare all’andamento lento della cianotipia …
Alla fine di questa interessantissima serata, tutti i Soci presenti hanno ringraziato calorosamente Silvia e Furio per la dimostrazione e per la loro gentilezza e l’entusiasmo che hanno portato presso la nostra Sede.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.