Archivi categoria: WORKSHOPS

Workshop con Antonio Manta

“LA STAMPA FOTOGRAFICA”
Teoria e tecniche di postproduzione per il Fine Art e per l’editoria fotografica

Per comprendere al meglio la fotografia digitale occorre entrare in camera oscura. Non un ritorno nostalgico, ma un riconoscimento nelle origini degli strumenti che oggi sono quotidianamente utilizzati per elaborare le immagini. Questa consapevolezza, riscoperta attraverso il flusso di lavoro ideato da Antonio Manta, permette ad ogni fotografo di valorizzare in modo sorprendente il proprio lavoro. La qualità della stampa Fine Art e della stampa digitale finalizzata alla produzione del libro fotografico non può prescindere dalla conoscenza di alcune nozioni fondamentali, troppo spesso trascurate. La teoria del colore, la strumentazione tecnica idonea, il flusso di lavoro nella fase di post produzione, sono gli elementi essenziali per gestire correttamente il passaggio dell’immagine dal monitor fino alla carta, essenza prima della fotografia. Argomenti trattati durante il workshop:

– Ripresa di reportage con attrezzatura Fuji in dotazione mezza giornata.

– Gestione del colore Apertura e analisi del file RAW Flussi di ottimizzazione del file Maschere e controtipi Conversioni per il Bianco & Nero Carte per il Fine Art e per la stampa di libri fotografici Nozioni di conservatoria museale

Evento in collaborazione con Epson Digigraphie e Canson Infinity.

DATA DEL WORKSHOP: da venerdì 28 agosto a domenica 30 agosto

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30

LINGUA: ITALIANO

MATERIALE: Portfolio di max 15 immagini (sia file originali che post prodotti) su un qualunque tema.

Per iscrizioni:

cfwfoto@libero.it

www.cfwfoto.it

sciroppa@libero.it

329-2185075

040-574397

Workshop Lightroom a Trieste

Vi segnaliamo il photoworkshop di Adobe Lightroom che verrà tenuto da Demis ALBERTACCI il giorno 19 aprile 2015:

LR

 

Nell’era della fotografia digitale, la gestione dei file restituiti dalla macchina fotografica, riveste un ruolo fondamentale sia nella realizzazione dell’immagine finale, che nell’archiviazione e fruizione delle immagini nel corso del tempo. Tra i vari software in grado di aiutare il fotografo nel proprio workflow digitale, Adobe Lightroom rappresenta lo standard sia per i fotografi amatori che per i professionisti.

Il workshop su Adobe Lightroom tenuto dal fotografo professionista Demis Albertacci, è rivolto sia a chi è alle prime armi e vuole prendere dimestichezza con i moduli principali di cui si compone Lightroom, sia agli utenti esperti, che vogliono affinare la conoscenza di questo potentissimo strumento. In particolare, verranno affrontate in dettaglio l’archiviazione e l’elaborazione delle immagini con numerosi esempi pratici.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni cliccate sul link seguente, oppure contattatemi al 328-0303088 o tramite email demis.albertacci@gmail.com

http://www.demisalbertacci.com/photoworkshop-lightroom/

Tutti i tesserati FIAF potranno usufruire di uno sconto del 20% sul prezzo finale.

 

Workshop a Trieste. Primo semestre 2015

Vi segnaliamo alcuni Workshop che si terranno a Trieste nel primo semestre del 2015:


 

unnamed

Iniziamo con il Photoworkshop Adobe Lightroom a cura di Demis Albertacci il 15 febbraio 2015:

Questo Photoworkshop, dedicato ad Adobe Lightroom, è un tassello indispensabile per tutti i fotografi che necessitano di fare un salto di qualità sia a livello di sviluppo dei propri file RAW, sia a livello di archiviazione e catalogazione delle proprie fotografie.

Imparerete un Workflow fluido, rapido e adattabile ad ogni situazione, sia che voi siate dei fotografi di matrimonio, di reportage o solamente dei fotografi occasionali.

A fine corso verrà consegnato l’ attestato di partecipazione. Il workshop è chiuso ad un massimo di 10 partecipanti.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, potete seguire questo link oppure contattarmi direttamente al +39-328-0303088 o via email demis.albertacci@gmail.com

 10945062_705228072919722_3611853557846281634_o (1)

Proseguiamo con il Workshop di fotografia di Storytelling e reportage di Gabriele Orlini il 7 e 8 febbraio 2015 presso la Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati (SISSA).

Per informazioni visitate il sito http:\\club.sissa.it e per iscrizioni inviate una mail a rcristof@sissa.it.

I posti sono in esaurimento.


izabela

 

Il 10, 11 e 12 aprile 2015 ci sarà il primo di due Workshop di fotografia condotti da Izabela Jaroszewska, dal titolo “La composizione fotografica come modo di vedere
L’obiettivo principale del workshop consiste nell’aumentare la comprensione di come un’immagine “funziona” a livello conscio e subconscio sia in fotografia, sia in altre arti visive.
Saranno discussi gli elementi di base della fotografia che costituiscono il linguaggio fotografico (composizione, luce, espressione), per raggiungere una maggior consapevolezza dell’uso della percezione, sia a livello puramente fisico (visione centrale e visione periferica), sia a livello di sensazioni visive.
Mentre il secondo appuntamento dal titolo “Il colore nella Fotografia” sarà l’8,9 e 10 maggio 2015.
L’argomento del seminario è la funzione subconscia e simbolica del colore e della composizione, nella fotografia e nell’arte, basata sui cinque colori fondamentali. Ognuno di questi colori (blu, giallo, rosso, verde e bianco) è associato a uno specifico modo di percepire e interagire con il mondo e con l’arte.
Con esercizi pratici, scopriremo il nostro modo di essere e useremo la fotografia per percepire il mondo.
Lavoreremo con speciali lenti di colore puro, per evocare uno stato mentale associato a particolari emozioni.
Questi strumenti pratici possono realmente cambiare la nostra percezione e aiutarci a scoprire la nostra “vera natura” di radiante bellezza. Attraverso quest’esperienza, noi riconosciamo che tutti i fenomeni che stiamo percependo sono specchio della nostra mente, quindi possiamo smettere di giudicare e limitarci l’un l’altro e possiamo gioire maggiormente del mondo.
Nel primo livello lavoreremo con i tre colori primari (giallo, blu, rosso).
Per chi non sapesse chi è Izabela Jaroszewska:

Dr. Izabela Jaroszewska, Ph.D

Visiting Professor di Photography ed Art Perception alla Naropa University, Boulder Colorado, USA.   Ph.D (Doctor di photography e Cinematography).   Fine Art Photographer e Visual Artist con formazione ed esperienza in Photography, Cinematography, Painting, Teatro e Danza.   Fondatrice della European Academy of Photography. insegnante di Mindful Art.   Coach of Contemplative Art Education.   Art Critic specializzata nella comparazione dell’Arte orientale e occidentale.

Per maggiori informazioni potete visitare il sul suo sito qui o scriverci una mail a cfwfoto@libero.it.
E’ previsto un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 15.

10750112_718234181624347_8826385429973662115_o
Dal 25 febbraio al 18 marzo 2015 è la volta del Corso di Food Photography, organizzato da Piero Pausin.
Per informazioni, visitate questo sito.

boehm
Infine, ma non ultimo per importanza, ricordiamo il Workshop dal titolo “L’Audiovisivo Fotografico: teoria e pratica” con Walter Böhm che si terrà il 23 e il 30 aprile 2015 dalle 18.00 alle 20.30 presso la sede del nostro Circolo.
Per informazioni e iscrizioni scriveteci una mail a cfwfoto@libero.it.

 

“In questi due incontri parleremo di Audiovisivi Fotografici attraverso i diversi aspetti, sia teorici che pratici, della loro realizzazione. Saranno, più che vere e proprie lezioni sugli Audiovisivi, delle chiacchierate su come io lavoro e realizzo una proiezione, partendo dall’idea, dalla scelta della musica e delle immagini, per arrivare al montaggio finale. Durante le due serate mostrerò degli esempi pratici di come ho realizzato alcune proiezioni dando alcuni suggerimenti e consigli sia per quanto riguarda il montaggio delle immagini che la creazione della colonna sonora, con particolare riguardo alla loro sincronizzazione. Analizzeremo anche le caratteristiche e prestazioni dei diversi software utilizzati per la creazione degli audiovisivi e vedremo inoltre alcuni esempi e tecniche particolari usate da alcuni autori professionisti e non.”
Walter BÖHM

L’AUDIOVISIVO FOTOGRAFICO – Workshop con Lorenzo De Francesco

Per definizione l’Audiovisivo Fotografico, chiamato anche diaporama o (erroneamente) multivisione, è una proiezione su un solo schermo, piccolo o grande che sia, di immagini fotografiche e (eventualmente) di brevi inserti video, il tutto supportato da una colonna sonora. Continua la lettura di L’AUDIOVISIVO FOTOGRAFICO – Workshop con Lorenzo De Francesco

«Viaggio nel viaggio» Workshop di Ivano Bolondi

Ivano Bolondi vive a Montecchio Emilia (Reggio Emilia), dove è nato. Ha ottenuto importanti riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali e internazionali.
Tra le sue affermazioni più significative primeggiano il 2° Premio Internazionale Nikon Photo Contest nel 1982, il 3° Premio nel 1998 e la Menzione d’Onore nel 2000, nonché il Premio Marco Bastianelli 2006 per “Percorsi” (Miglior libro fotografico). Sue opere sono conservate presso l’Istituto di Cultura Brasile-Italia di Recife, l’Accademia Carrara di Bergamo, lo CSAC (Centro Studi Archivio Comunicazione) dell’Università di Parma, il MIM (Museum in Motion) a S. Pietro in Cerro di Piacenza e sono state pubblicate su diversi libri, monografie, riviste e testi universitari. Continua la lettura di «Viaggio nel viaggio» Workshop di Ivano Bolondi