Archivi tag: autori

Cristiana DAMIANO “INSEGUENDO EMOZIONI: DAL MICRO AL MACROSCOSMO”

“Inseguendo emozioni: dal micro al macrocosmo” è il titolo della serata che trascorreremo assieme e rappresenta un piccolo viaggio che faremo nel mondo naturale, visto attraverso i miei occhi, quelli di una fotografa amatoriale che ha unito il profondo amore per la Natura assieme all’interesse per la fotografia.
Il nostro viaggio comincerà dall’osservazione del microcosmo vegetale, dove le fioriture saranno le protagoniste della prima multivisione.
“Dal buio ai colori” è infatti dedicata alle espressioni più delicate del regno vegetale che ci sorprendono ed emozionano con l’arrivo della primavera. Da qui partiremo e seguiremo il susseguirsi delle fioriture attraverso i colori che le caratterizzano.
Il microcosmo naturale si arricchisce anche della bellezza degli animali, alla quali è dedicata la seconda multivisione.
“Ali elitre e fili di seta” ci farà osservare alcuni degli esseri viventi che vivono nelle nostre zone lagunari ma anche nel nostro Carso. Immagini e musica ci avvicineranno quindi al mondo dei piccoli invertebrati, la fauna “minore”, tanto importante per gli equilibri naturali.
L’osservazione del particolare alla ricerca dello spirito del luogo che spesso è nascosto nelle piccole cose non si può separare da quella rivolta ai grandi spazi, ai panorami dove l’occhio cerca l’orizzonte, dove riprendiamo coscienza della nostra esistenza, dove capiamo di far parte anche noi di un microcosmo a confronto degli spazi immensi che osserviamo.
Seguiranno quindi delle multivisioni che ci faranno osservare le nostre montagne durante la stagione invernale e anche un luogo più lontano di grande fascino, l’Islanda, in una visione più intima e meno conosciuta.

Cristiana Damiano

Sito di Cristiana Damiano

31° Gran Premio – 4a serata per stampe in Bianco e Nero

In apertura alla quarta serata per stampe in Bianco e Nero del nostro Gran Premio Fotografico sono stati presentati gli autori del Portfolio dal titolo “Autoritratto” con  le foto di Licinia BONETTA, Giulio BONIVENTO, Manuela CECOTTI, Gianfranco CREVATIN, Gianfranco FAVRETTO, Rossana GIORGI, Roberto GURRADO, Cristina LOMBARDO, Raffaello MAGGIAN, Olga MICOL, Diana RAICO, Dario REGGENTE, Roberto RIVA, Scilla SORA e Marinella ZONTA.

La giuria della serata è stata scelta nei nomi di Monica Mazzolini, Fulvio Merlak e Diego Salvador.

Al termine della presentazione delle opere, la classifica è la seguente:

5° Ernesto Petronio

4° Dario Reggente

3° Vanni Sperco

2° Mariagrazia Beruffi

1° Manuela Cecotti

31° Gran Premio – 2a serata per stampe in Bianco e Nero

A inizio serata sono stati presentati gli autori del Portfolio “BICICLETTE” della serie “Monologhi” composto dalle foto di:
Giampaolo ALOISIO, Giulio BONIVENTO, Lucia CREPALDI, Fabrizio FABRIS, Adriana FONDA, Carlo MICHELAZZI, Olga MICOL, Dario REGGENTE, Roberto RIVA, Andrea ROCCHI, Scilla SORA, Furio SCRIMALI, Donatella TANDELLI, Claudio URIZZI e Diego ZOCH

 

Loading...

A seguire si è svolta la seconda serata per Stampe in Bianco e Nero del nostro Gran Premio fotografico giunto alla 31esima edizione.

In giuria: Fabrizio Fabris, Monica Mazzolini e Fulvio Merlak

I cinque finalisti della serata sono:

5° Donatella Tandelli

4° Claudio Urizzi

3° Ernesto Petronio

2° Roberto Riva

1° Giancarlo Staubmann

Incontro con Marco TORTATO

mercoledì 12 settembre ore 18.30
incontro con Marco TORTATO

 

“Oltre le Regole – Visione e Consapevolezza di Linguaggio in Fotografia”

Se vent’anni fa’ mi avessero detto che nel 2017 avrei pubblicato un libro sulla fotografia, mi sarei prodotto in una fragorosa risata. La mia vita era la musica, la mia testa era nella musica, e ogni mio obiettivo era più o meno musicale, oltre la mera sopravvivenza (ovviamente).
Ed invece eccomi, a presentare anche nella bellissima Trieste “Oltre le Regole – Consigli Semiseri per chi Fa sul Serio”, mio libro sulla fotografia edito da “emusebooks”, su invito del carissimo e stimatissimo Fulvio Merlak. Vi propongo, però, non una serata necessariamente sul libro, ma piuttosto un momento di riflessione sulla fotografia, e in particolare sulla vostra fotografia e sulla vostra idea di fotografia. Una serie di provocazioni e spunti per farvi capire i concetti dietro al libro, ma anche dietro al mio modo di vedere e fare fotografia. Si parlerà di linguaggio e linguaggi, di stili, di scrittura e di scrittura con la luce, si analizzeranno foto di maestri e cercheremo di capire come la lettura approfondita di uno scatto possa aiutarci a migliorare, e come la sua ripetuta lettura può far emergere ogni volta nuovi elementi e nuove ricchezze. Il tutto fatto in maniera ironica e dissacrante, insomma semiseria. “Castigat ridendo mores, affermava J. de Santeuil nel XVII secolo, correggi i costumi ridendo. Lo stesso si può applicare a questo libro. Ogni tavola a fumetto è, infatti, affiancata da una riflessione teorica semiseria e da esercizi finalizzati a sviluppare gli aspetti fotografici trattati. Non è un manuale, leggetelo con ironia, con autocritica, ma soprattutto con mente aperta. Lasciatevi trasportare dal flusso del pensiero e poi… sperimentate.”

Marco TORTATO

Biografie e sue immagini qui

15° TriestePhotoFestival – Tiriamo le somme

Riprendo, e non è la prima volta, una testimonianza del giornalista Michele Smargiassi (già nostro Ospite il 27 marzo 2013) sui Festival Fotografici: «Frequento i Festival quando posso, con piacere e interesse. Ci incontro fotografi, colleghi giornalisti, critici, ne conosco di nuovi, nascono idee e progetti che non nascerebbero così su Facebook. A volte mi sembra di frequentare un gradevole caffè pieno di amici, e intuisco una certa autoreferenzialità. Ma uno spazio fisico di incontri è sempre meglio del vuoto. […] Non vedo in quale altro modo i fotografi e gli appassionati potrebbero incontrare davvero (e non leggere su uno schermo luminoso), gli autori, i critici, gli studiosi che hanno conosciuto sui libri. Facebook non basta per creare una comunità di scambi. I Festival di Fotografia servono ancora.» (testo di Michele Smargiassi tratto dal Blog FotocraziaEvoluzioni e rivoluzioni nel futuro, nel presente e nel passato del fotografico di lunedì 26 settembre 2011). I Festival sono, dunque, eventi stimolanti, fatti di attività espositive, di letture portfolio, di conversazioni con esperti e con grandi autori, di workshop, di conferenze, e di tanto altro ancora; ma sono anche opportunità d’incontro, occasioni di conversazione, momenti di crescita.

Il «15° TriestePhotoFestival», ancora una volta, ha portato a Trieste Personaggi di grande spessore, Personaggi del calibro di Vasco Ascolini, di Massimo Agus, Orietta Bay, Silvano Bicocchi, Alessandra Capodacqua, Manuela Cigliutti, Angelo Ferrillo, Enrico Genovesi e Chiara Spat, e il Pubblico ha apprezzato, con una partecipazione nutrita e convinta, il ricco programma proposto.

È stata (anche per quanti si sono impegnati nell’organizzazione) una festa, una grande e bella festa, pianificata in modo che tutti avessero la possibilità di viverla intensamente e di sentirsi parte attiva dell’avvenimento, in un clima sereno ma ricco di suggestioni.

Fulvio MERLAK