Archivi tag: Mostre & Esposizioni

Inaugurazione della mostra “COMMISTIONE” di Roberto RIVA

Mercoledì 15 gennaio 2020
ore 18.30

Commistione
Mostra di Roberto Riva

Roberto Riva celebra con trenta immagini la sua decennale appartenenza al Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä di Trieste. Lo fa con una mostra caratterizzata dall’assenza di specifiche relazioni tra una foto e l’altra. L’unica regola che l’Autore si è autoimposto è quella di rispettare la cronologia degli scatti che lui ha realizzato a partire dal 2009. Nella rassegna vengono trattati numerosi temi, senza alcuna concessione a specifiche ricerche personali o a portfolio. I suoi sono scatti singoli, realizzazioni estemporanee, prodotte sicuramente senza continuità, ma col genuino intento di soddisfare personali esigenze di espressione visiva. È così che il colore e il bianconero si susseguono in modo composito, conseguendo però il meritorio risultato di incuriosire l’osservatore e di suscitare il suo interesse.

La rassegna sarà visitabile dal 16 gennaio 2020 al 14 febbraio 2020 presso la Sala Fenice del nostro Circolo.

32° Gran Premio Fincantieri Wartsila – 2a serata bianco & nero

Prima che inizi la seconda serata per stampe in Bianco e Nero del nostro Gran Premio Fotografico, si è inaugurata la mostra del Portfolio collettivo dal titolo “NATURA MORTA – STILL LIFE” con le foto di Renata AGOLINI, Lucia CREPALDI, Gianfranco CREVATIN, Fabrizio FABRIS, Gianfranco FAVRETTO, Carlo MICHELAZZI, Enrico ORLANDINI, Diana RAICO, Elio RAVALICO, Dario REGGENTE, Roberto RIVA, Vanni SPERCO e Donatella TANDELLI.

Loading...
.

Puoi scaricare qui il PDF delle foto esposte

Ma venendo alla serata di oggi, in giuria sono stati chiamati John Gubertini, Monica Mazzolini e Fulvio Merlak a valutare le fotografie dei 19 autori.

La classifica di oggi vede:

1° Silvano Matkovich

2° Giancarlo Staubmann

3° Diana Raico

4° Enrico Orlandini

5° Gianfranco Crevatin

31° Gran Premio – 4a serata per stampe in Bianco e Nero

In apertura alla quarta serata per stampe in Bianco e Nero del nostro Gran Premio Fotografico sono stati presentati gli autori del Portfolio dal titolo “Autoritratto” con  le foto di Licinia BONETTA, Giulio BONIVENTO, Manuela CECOTTI, Gianfranco CREVATIN, Gianfranco FAVRETTO, Rossana GIORGI, Roberto GURRADO, Cristina LOMBARDO, Raffaello MAGGIAN, Olga MICOL, Diana RAICO, Dario REGGENTE, Roberto RIVA, Scilla SORA e Marinella ZONTA.

La giuria della serata è stata scelta nei nomi di Monica Mazzolini, Fulvio Merlak e Diego Salvador.

Al termine della presentazione delle opere, la classifica è la seguente:

5° Ernesto Petronio

4° Dario Reggente

3° Vanni Sperco

2° Mariagrazia Beruffi

1° Manuela Cecotti

31° Gran Premio – 2a serata per stampe in Bianco e Nero

A inizio serata sono stati presentati gli autori del Portfolio “BICICLETTE” della serie “Monologhi” composto dalle foto di:
Giampaolo ALOISIO, Giulio BONIVENTO, Lucia CREPALDI, Fabrizio FABRIS, Adriana FONDA, Carlo MICHELAZZI, Olga MICOL, Dario REGGENTE, Roberto RIVA, Andrea ROCCHI, Scilla SORA, Furio SCRIMALI, Donatella TANDELLI, Claudio URIZZI e Diego ZOCH

 

Loading...

A seguire si è svolta la seconda serata per Stampe in Bianco e Nero del nostro Gran Premio fotografico giunto alla 31esima edizione.

In giuria: Fabrizio Fabris, Monica Mazzolini e Fulvio Merlak

I cinque finalisti della serata sono:

5° Donatella Tandelli

4° Claudio Urizzi

3° Ernesto Petronio

2° Roberto Riva

1° Giancarlo Staubmann

Mostra “IL PALIO DI SIENA” di Federico BEVILACQUA

Mercoledì 21 marzo 2018

«Il Palio di Siena»

Mostra di Federico Bevilacqua

Il Palio di Siena è comunemente identificato in una competizione in cui dieci contrade, attraverso i loro fantini e cavalli, si contendono un drappellone dipinto, il Palio per l’appunto, dopo tre giri attorno a Piazza del Campo.

In realtà è qualcosa di più personale, intimo. È l’atto finale di una serie di eventi più o meno articolati, più o meno formali che si svolgono durante tutto l’anno, scandendo la vita di ciascuna contrada, e che nei quattro giorni che precedono la corsa compongono una vera e propria sequenza di riti con rigide procedure ed orari.

Dalla tratta, in cui, mediante sorteggio, si assegnano i cavalli alle contrade, alle prove, alle cene in contrada con i canti propiziatori, alla cura del cavallo, fino alla benedizione dello stesso e alla preparazione delle comparse per il corteo storico, al giubilo in caso di vittoria.

In questo evento, che non ha più solamente i connotati di tradizione e folklore, ma che acquista a tutti gli effetti una valenza di carattere antropologico, si incarna lo stretto rapporto tra i senesi e la città, l’amore per il cavallo, l’appartenenza alla propria contrada e la viscerale competizione e rivalità tra tutte le diciassette presenti.

Tutto questo magicamente, violentemente condensato in novanta infuocati secondi di corsa.

Federico BEVILACQUA

 

Federico Bevilacqua vive e lavora ad Arzignano, in provincia di Vicenza.

L’interesse per la fotografia si sviluppa inizialmente non attraverso la produzione di immagini, bensì attraverso libri e mostre, con preferenza, quasi immediata, per il bianco e nero. Nei primi anni si dedica alla sperimentazione e al perfezionamento delle tecniche di sviluppo e di stampa analogica e inizia a cimentarsi nel reportage, rivolgendo l’attenzione prevalentemente all’individuo in vari contesti sociali: l’ambiente urbano, la strada, la metropolitana.

Fonte principale dell’ispirazione fotografica è la curiosità: luoghi, persone e situazioni sociali in cui raccontare sempre la condizione umana. Nascono in questo modo reportage strutturati e di lunga durata in cui si documenta la vita degli anziani (2012), dei disabili (“Senza parole” – 2014), le atmosfere di “non luoghi” come la metropolitana (“Stand By” – 2017) fino al Palio di Siena (2017).