Archivi tag: Mostre & Esposizioni

28° Gran Premio Fotografico per stampe in Bianco e Nero. Prima serata

Oggi ricominciano ufficialmente gli incontri settimanali al Circolo Fotografico dopo la pausa estiva, interrotta a fine agosto dal 13° TriestePhotoFestival.

La serata è iniziata con l’inaugurazione della mostra della serie Monologhi dal titolo “Facce di bronzo e sguardi di pietra” che rimarrà esposta al pubblico  nello Spazio Portfolio del Circolo.

Gli autori le cui opere sono state selezionate sono: Renata AGOLINI, Lucia CREPALDI, Gianfranco CREVATIN, Franca DI LULLO, Fabrizio FABRIS, Daniele IURISSEVICH, Silvano MATKOVICH, Paolo PITACCO, Giorgio PLAZZI, Roberto RIVA, Scilla SORA, Marinella ZONTA.

Ma la serata era principalmente dedicata al primo appuntamento con il 28° Gran Premio Fotografico che, quest’oggi inizia con la selezione delle opere in Bianco e Nero (qui il regolamento).

Undici gli autori con un totale di 24 opere, tutte di altissimo livello: Renata AGOLINI, Lucia CREPALDI, Giuseppe IALUNA, Daniele IURISSEVICH, Marisa PAOLI, Ernesto PETRONIO, Giorgio PLAZZI, Furio SCRIMALI, Miran SOSIČ, Patrizia SPESSOT, Giancarlo STAUBMANN.

Il risultato della prima serata, deciso dai giudici Fulvio MERLAK, Renata DEGANELLO e Liberia GRACCO, è dunque il seguente:

5° posto all’opera di Marisa PAOLI

4° posto all’opera di Giancarlo STAUBMANN

3° posto all’opera di Giuseppe IALUNA

2° posto all’opera di Renata AGOLINI

1° posto all’opera di Patrizia SPESSOT

13° TriestePhotoFestival – La finale

Siamo dunque giunti alla fine del 13° TriestePhotoFestival.

In mattinata si sono svolte le ultime letture portfolio e, contemporaneamente, Antonio Manta continuava il workshop dedicato alla postproduzione finalizzata alla stampa fineart.

Alle 11.00 Silvano Bicocchi ha tenuto la sua conferenza dal titolo “Messaggi Penetranti”.

Una piccola e veloce pausa pranzo presso il caratteristico e suggestivo Caffè San Marco, seduti agli stessi tavoli dove forse Joyce, Svevo e Saba, anni addietro si erano seduti loro stessi per prendere un caffè.

Rientro in sede entro le 15.30, orario in cui la giuria si è riunita per decretare le opere vincitrici della tappa triestina del circuito Portfolio Italia.

FInalmente, senza divagare oltre, possiamo annunciare la classifica del  Portfolio Trieste:

1° Nazzareno BERTON con Posto ai giovani

2° Sergio CARLESSO con Paesaggi complessi

Segnalati:

Giulio BONIVENTO con Oggi è l’ombra di domani

Maurizio COSTANZO con Luce dentro

John GUBERTINI con Libero

Ada MANDIC con Testamento di Tito

Luciana PETTI con Petti’s Circus

Foto di Renata Deganello

E’ stata dura, ma decisamente gratificante… possiamo dire che ripeteremo l’esperienza l’anno prossimo? Chissà….restate sintonizzati!

13° TriestePhotoFestival – Sabato 29 agosto

Penultimo giorno oggi per il 13° TriestePhotoFestival.

Siamo quasi alla fine ma proseguono i lavori dei lettori, le conferenze e il workshop con Antonio Manta giunto accompagnato da un ospite d’eccezione: Mustafa Sabbagh !

Oggi l’evento è stato ripreso dalle telecamere RAI e trasmesso sul TGR:

Ecco alcune foto di questi due giorni, impegnativi ma pieni di soddisfazioni per tutti noi.

Ringraziamo per le foto Morena Cotterle, Renata Deganello e Daniele Iurissevich.

Inaugurazione mostra “Piccoli Mondi”

Sono trascorsi quasi dodici anni da quando, nel redigere il consueto articolo di fondo per “Fotoit” (pubblicato nel mese di ottobre del 2003), ho concluso le mie argomentazioni con un’affermazione che oggi può apparire lungimirante: «Quello dei concorsi a lettura di portfolio è un microcosmo molto variegato ed estremamente interessante che riscuote ovunque ampi consensi. Noi auspichiamo che continui a crescere e migliorare.» Col senno del poi si può dire che non occorreva essere veggenti per esprimere un simile auspicio. Era sufficiente prendere atto dei tanti segnali di crescita espressiva, comunicativa e culturale che giungevano da ogni parte d’Italia in campo fotografico amatoriale. Quattro anni più tardi (ottobre 2007) il mio amico Claudio Marcozzi (fotografo professionista di Porto San Giorgio, insegnante di fotografia e giornalista) scriveva su “Reflex”: «Le manifestazioni fotografiche che comprendono incontri per la lettura dei portfolio vanno sempre più aumentando in Italia, mettendo in evidenza un dato molto positivo: finalmente anche nel mondo amatoriale è appurato il fatto che lavorare attorno ad un progetto è molto più serio che dedicare le proprie competenze solo alla realizzazione di fotografie singole, belle sì, ma niente di più. È la prova di una maturità raggiunta, della consapevolezza del valore e del potere del mezzo fotografico.» Oggi in Italia le Manifestazioni caratterizzate da incontri basati sulla lettura di portfolio sono davvero tante e continuano a proliferare come funghi. Vengono organizzate ovunque e rappresentano altrettante occasioni di crescita e di approfondimento fotografico e culturale. Sono opportunità per sottoporre i propri lavori al commento e alla valutazione degli esperti del settore, curatori, fotografi, critici, direttori artistici, insegnanti, editori e photo editor, in una sorta di grande seminario formativo aperto al pubblico. Il portfolio è una forma espressiva complessa, che necessita di progettualità e di originalità. Anche il Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä se ne occupa, e lo fa, al suo interno, da ben dieci anni, organizzando due specifiche selezioni: “Microcosmi” in febbraio e “Universo Portfolio” in maggio. Non si tratta di vere letture di portfolio; cionondimeno in questi due lustri abbiamo potuto rilevare una costante crescita qualitativa dei lavori partecipanti. Ed è per questo che si è pensato di allestire una Mostra con i sei lavori premiati nelle due selezioni. “Piccoli mondi” sono quindi dei sintetici complessi coerenti di immagini. La loro finalità è quella di esprimere delle idee. Nel 1972 lo scrittore umanista Italo Calvino scrisse: «Un libro (io credo) è qualcosa con un principio (anche se non è un romanzo in senso stretto), è uno spazio in cui il lettore deve entrare, girare, magari perdersi, ma a un certo punto trovare un’uscita, o magari parecchie uscite, la possibilità d’aprirsi una strada per venirne fuori.» Orbene, anche nei portfolio fotografici bisogna poter entrare, girare, magari perdersi, ma alla fine è imperativo riuscire a trovare almeno una soluzione.

FULVIO MERLAK

E’ stata inaugurata oggi la mostra Piccoli Mondi che rimarrà esposta nella Sala Fenice fino al 21 agosto 2015.

All’incontro sono intervenuti gli autori che hanno esposto le proprie opere e hanno risposto alle domande dei presenti. Alla fine del dibattito, è stato offerto (come di consueto) un rinfresco per tutti i visitatori.

E’ stata questa l’occasione anche per scambiarsi i saluti per le vacanze estive. Le attività del circolo riprenderanno con l’imperdibile appuntamento di fine agosto con il 13° TriestePhotoFestival.

Non mancate!

Tutte le foto sono di Renata Deganello che ringraziamo!

Confini 12

Mercoledì 15 aprile 2015 inaugureremo la mostra Confini 12, la rassegna italiana di fotografia contemporanea giunta alla sua 12esima edizione la cui mostra itinerante, come ogni anno, fa tappa a Trieste nello spazio espositivo della Sala Fenice.

Saranno esposte le opere di Oriana CAPRIOTTI (“Medusa”), Laurence CHELLALI (“L’idealista contrariato”), Diego MAZZEI (“Dismorfie digitali”), Massimo NAPOLI (“San Andreas”), Guido PRATELLESI (“Urbanesimo”), Marco RIGAMONTI (“Bassa stagione”) e Francesco ROMOLI (“Artificial Intelligence”).

La rassegna sarà visitabile dal 16 aprile al 22 maggio 2015 con orario 10.00-11.30 e 17.00-19.00 da lunedì a venerdì. Sabato e festivi chiuso.