Archivi tag: SERATE

Emiliano BENOLICH – “Safari”

“Safari”

Durante la serata effettuerò una proiezione delle immagini scelte per rappresentare il mio percorso di fotografo autodidatta e guida naturalistica in Africa.

La proiezione andrà ad includere foto che raggruppano un periodo di quindici anni e sarà incentrata sulla promozione dei miei viaggi naturalistici in Paesi come Namibia, Botswana, Uganda, Tanzania, Kenya, Zambia, Zimbabwe e Mozambico.

Vivo in Namibia dove gestisco un tour operator, HB Safaris, che offre safari fotografici nei Paesi menzionati.

Ad oggi sono un membro esecutivo del Consiglio Nazionale per lo sviluppo del turismo in Namibia, e membro esecutivo di vari Consigli legati al turismo nel paese africano.

Ho già presentato varie mostre in giro per l’Italia (l’ultima delle quali “Hic Sunt Leones” è una mostra monografica sui leoni africani), con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul lento epilogo del grande felino africano.

È mia intenzione presentare anche l’attività della nostra Onlus www.happydu.org che si occupa del sostegno di ragazze madri e bambini orfani, sempre in Namibia.

 

Emiliano BENOLICH

Serata a sorpresa:”35 Anni di Follia” ospite d’onore il grande fotografo Lorenzo CICCONI MASSI

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 18.30 per una serata a sorpresa intitolata “35 Anni di Follia”

ospite d’onore il grande fotografo Lorenzo CICCONI MASSI

… e per festeggiare il 35 anni di Presidenza del nostro Fulvio Merlak seguiranno musica, apericena, danze e canti per chi ne avrà voglia.

Continua la lettura di Serata a sorpresa:”35 Anni di Follia” ospite d’onore il grande fotografo Lorenzo CICCONI MASSI

“SELEZIONE” di Giancarlo STAUBMANN

Mercoledì 21 febbraio 2018

«Selezione»

Mostra di Giancarlo Staubmann

La mostra è costituita da tre sezioni che possono essere considerate un momentaneo compendio sia della mia attività fotografica sia dei generi cui essa finora si è ispirata (minimalismo da una parte, streetphotography dall’altra).

La prima sezione è dedicata al portfolio “Dissolvenza in bianco”; in esso si rappresenta la progressiva dissoluzione del paesaggio e delle sue componenti, naturali e umane, nel candore silenzioso della neve. Le otto immagini sono strutturate secondo una logica sottrattiva, poiché di foto in foto i pochi elementi che le costituiscono si riducono gradualmente. Così dalle prime fotografie, in cui lo scenario ed i suoi attributi (alberi, pali e steccati) son ben riconoscibili, si arriva a quelle conclusive ed in particolare a quella finale, in cui ogni cosa è assorbita dalla neve, anzi è essa stessa neve.

La seconda sezione racchiude il portfolio “Preludio d’estate”; esso si prefigge di tradurre in immagini la sospensione dei giorni che precedono la piena stagione estiva. Spiagge inizialmente deserte, la cui unica presenza di vita tra gli “arredi” che le compongono e che paiono dimenticati è quella dei gabbiani, via via si animano e prendono colore; nel passaggio da un’immagine all’altra il panorama marino si completa di nuovi elementi, palpita di luce e di attesa. Se il portfolio “Dissolvenza in bianco” delinea una crescente destrutturazione del paesaggio, quello di “Preludio d’estate” è segnato all’opposto da un suo sequenziale arricchimento; questo si compie nell’ultima immagine in cui la spiaggia, attrezzata ormai di quasi tutti gli ombrelloni, accoglie anche il suo primo ospite.

La terza sezione, infine, si chiama semplicemente “Street”. Il termine allude alla tipologia di foto che la compongono. Esse riprendono i soggetti in situazioni spontanee e reali all’interno di luoghi pubblici; questi non sono necessariamente la strada, ma “luoghi” nell’accezione più ampia del termine: spazi in cui siano visibili l’attività umana e le interazioni sociali.

Giancarlo STAUBMANN

DONATELLA DAVANZO – “Route 66: mito o documento?”

«Route 66: mito o documento?»

Incontro con Donatella Davanzo

 

Un semplice nome eppure una storia leggendaria. Una strada diventata un simbolo universale da percorrere all’insegna dell’avventura e della libertà. Accompagnata spesso da immagini dei grandi spazi americani, è diventata più un’idea che un fatto reale. Ancora oggi per i numerosi viaggiatori che vi si recano da ogni parte del mondo, è la strada che attrae, più che la destinazione da raggiungere. La storica highway è ancora un viaggio “nel tempo” per trovare i “veri”” Stati Uniti, la loro storia e la loro cultura o perché un viaggio personale ci spinge alla scoperta dei propri immaginari. Route 66 è un fascino che resiste sin da quando è iniziato, con i primi film Hollywoodiani, i romanzi, le canzoni di Woody Guthrie e di Bobby Troup e le serie televisive del dopoguerra. Lo stesso numero “66” ben si accorda con un’esperienza che apparve subito unica e che ha distinto questa highway dalle altre fin dal lontano 1926, quando venne istituita come strada ufficiale. Da Chicago a Los Angeles, Route 66 è una diagonale che attraversa 8 stati nordamericani, climi e paesaggi diversi di periferia, di grandi città, sobborghi, pianure, deserti, fino ad arrivare al mare di Santa Monica in California.

Eppure Route 66 racconta storie molto diverse fra loro, forse non a tutti conosciute. Un “On the Road” iniziato con le esperienze di migrazioni durante la Grande Depressione degli anni ’30; una strada percorsa da mezzi militari durante la Seconda Guerra Mondiale; e infine contrassegnata dall’ottimismo della rinascita americana degli anni ‘50 e ’60, ma dove l’esclusione della comunità Afro-Americana, anche dalla Route 66, era un fatto reale. Un strada ha offerto sentimenti, sicurezza e speranza per molti lungo la Mother Road, il nome nato dal romanzo di John Steinbeck Furore. Dal 1985, quando venne ufficialmente destituita ufficialmente come highway americana, il turismo sempre più intenso ha contribuito alla crescita del mito e alla commercializzazione della sua immagine.

Ogni suo chilometro è fonte di ispirazione fotografica. Ma oltre alle immagini di viaggio che raccontano di luoghi, persone, e attrazioni turistiche, ci sono gli archivi di grandi fotografi che hanno invece documentato le storie umane e i luoghi che hanno fatto della Route 66 la sua vera storia. Ricordiamo le opere di Dorothea Lange, Robert Frank, Walker Evans… per citare solo alcuni nomi famosi. A metà anni ’60 emerse la corrente americana dei Topografici (New Topographics) con le immagini di John Scott, Ed Ruscha e Stephen Shore. La loro tecnica di documentazione creò una “lettura” innovativa del paesaggio. Immagini lontane da espressioni nostalgiche e naturalistiche, concentrate invece sugli “ordinari luoghi”, quelli di ogni giorno, spesso ignorati dalla fotografia. Strade vissute dalla mobilità e uso dell’automobile che da sempre distinguono la cultura americana, costellate di motel, stazioni di benzina, parcheggi, e drive-in. Nelle loro immagini di documentario, i topografici ci portano alla scoperta di una diversa, e più’ vera, Route 66.

 

Donatella DAVANZO

40° Anniversario del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä

Domenica 7 maggio 2017

18379177_1908728582704589_105899157_o 18378711_1908728586037922_926755179_o

Fulvio MERLAK apre il 40° Anniversario del Circolo Fotografico!

In apertura, musica dal vivo con il duo “Loretta & Corrado

18378922_1908729166037864_879086769_o

Pubblico numeroso quest’oggi!

18362108_1908729179371196_1676676222_o

18378677_1908729192704528_614053787_o

18406148_1908729216037859_1544732289_o

18406329_1908729219371192_425964774_o

In sala sono presenti anche Lorenzo ZOPPOLATO, Francesco COMELLO, Giancarlo RUPOLO, Nazzareno BERTON, Sergio CARLESSO, Orietta BAY, Nilla e Silvano BICOCCHI… e un attento cagnolino!

18386450_1908729676037813_757637002_n

Fulvio MERLAK presenta la mostra di Lorenzo ZOPPOLATO dal titolo “Le cronache immaginarie del domatore di cavalli“.

18362051_1908730352704412_997517651_o 18362124_1908730362704411_823211316_o 18297209_1908730369371077_1630503629_o 18379180_1908730389371075_1321341224_o

Letture portfolio “Face to Face”: Orietta BAY e Silvano BICOCCHI hanno letto le opere di Giancarlo RUPOLO, Marino PORFIRI e Silvia MARTELLANI.

18360942_1908730859371028_1887033824_n 18362765_1908730869371027_264474323_o

Presentazione della mostra con proiezioni di Francesco COMELLO dal titolo “L’isola della salvezza“, opera che si è aggiudicata il terzo premio Daily Life Stories del World Press Photo 2017.

18378994_1908731162704331_907569341_o

Momento aperitivo!

18379288_1908731632704284_1035214301_o 18362738_1908731636037617_103304203_o 18378782_1908731642704283_958665018_o 18362242_1908731689370945_1648173883_o 18362655_1908731752704272_1526832392_o 18362710_1908731649370949_27088186_o 18379094_1908732206037560_671817953_o

Continua la lettura di portfolio “Face to Face”, alla quale si aggiunge Tullio FRAGIACOMO, con le opere di Nazzareno BERTON, Giulio BONIVENTO, Gianfranco CREVATIN, Ernesto PETRONIO e Alessandro ROSANI.

18361323_1908732509370863_231956888_n

Conversazione con Manfredo MANFROI.

18379303_1908733052704142_205999552_o 18362116_1908732992704148_1075189303_o 18362134_1908733002704147_1415342180_o 18378745_1908733212704126_643741217_o

Intervento musicale di Elia MARCHESICH, il più giovane socio del Circolo.

18386586_1908733596037421_251307242_n 18361436_1908734099370704_2037021336_n

Conversazione con Mario SILLANI  DJERRAHIAN con proiezione dei suoi lavori e di Monika BULAJ con la presentazione delle sue opere.

18361293_1908734816037299_366114936_n 18362145_1908734886037292_659432596_o 18386662_1908734772703970_240358818_n

Cena celebrativa finale preparata da Scilla e Diana!

 

Foto di Marinella ZONTA: